Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dammi 4
damò 1
danaio 1
danari 73
danaro 6
danaroso 1
dando 4
Frequenza    [«  »]
74 madonna
74 potesse
74 sempre
73 danari
73 venuta
72 sera
71 quantunque
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

danari

   Libro,  Notte
1 I, I| grandissima quantitá di danari e di gioie e messe in assetto 2 I, I| Scarpacifico, ricco e di danari e di pecore, ritornò a casa, 3 I, I| stesso di non lasciarlo per danari, quantunque ingordo pregio 4 I, 1| dandoli molta quantitá di danari e serventi che lo servisseno; 5 I, 2| dandogli quantitá di gioie e di danari grandissima; che forse, 6 I, 2| altrove con gioie, gemme e danari assai: acciò che, venendovi 7 I, 2| assedio si rimova, dandoti danari, vestimenta ed arme, acciò 8 I, 2| dimandolli maggior quantitá di danari che non valeva il paterno 9 I, 2| disposto a tal impresa, di danari e di gioie infinite l’accomodò. 10 I, 2| giovane, allegramente presi i danari e le gioie, addimandolla 11 I, 4| dategli infinite gioie, e danari assai, e cavalli bellissimi, 12 I, 4| serventi carichi di gioie e di danari assai per le loro bisogna. 13 I, 4| e prendere le gioie ed i danari e tra loro dividerli. Ma 14 I, 4| rimaner signori delle gioie e danari; e dissero tra loro: — Vogliamo 15 I, 4| morire, e noi delle gioie e danari saremo possessori. — E 16 I, 4| grembiale di gran quantitá di danari. Il che vedendo, Adamantina 17 I, 4| Cassandra e le mostrò i danari che aveva cacati la poavola. 18 I, 4| vedendo il gran numero de danari, stupefatta rimase, Iddio 19 I, 4| rispondeva, che ; e molti danari cacava.~Avenne che una sua 20 I, 4| quale senza misura alcuni danari ci rende. — Il che la vicina 21 I, 4| mondo, e la poavola cacava danari con grandissima maraviglia 22 I, 4| fortemente premendo, invece di danari, empí il panno di tanta 23 I, 4| occhi propi gran somma di danari per lei cacata. E volendo 24 II, 5| aveva fama di aver gran danari. Costui aveva un giardino 25 II, 6| Gabrina, per gli ricevuti danari lieta, si mise in vari ragionamenti, 26 II, 6| acquistare gran quantitá di danari: ma non gli andò fatto com' 27 II, 6| poverella, se tu avessi danari assai come ha costei, tu 28 II, 6| raccolto infinita quantitá di danari. — Chi anderá a quel luogo 29 II, 7| della donna, prese molti danari e gioie; e andatosene alla 30 II, 7| che triste, offerendomi danari e gioie? E perciò che io 31 II, 7| hai voluta corrompere con danari e gioie e perle? Non hai 32 II, 7| divina perde la metá de' danari.~[Arianna:]~— La favola 33 II, 7| vino con acqua, perse i danari e quasi di doglia volse 34 II, 7| e cominciò trar fuori i danari de' sacchetti, non altrimenti 35 II, 7| significar volesse che quelli danari ch'erano stati gettati nel 36 II, 7| vestir il figliuolo molti danari spesi acciò che apparasse 37 II, 7| prese gran quantitá di danari, ed in fiera ritornò. E 38 II, 7| mercatante tanto con parole e con danari fece, che ebbe anche la 39 II, 7| che non voleva statodanari, ma una sola grazia. Il 40 II, 7| commentatore; — e ricevuti alcuni danari, da lui si partí. La mattina 41 II, 8| Galeotto prese gran quantitá di danari e molte ricche merci, e 42 II, 8| della perdita del tempo e de danari mal spesi. Vedendo pre' 43 II, 8| non perda il tempo e voi i danari; e se altrimenti farete, 44 II, 10| malamente aveva spesi i suoi danari; ma nel fine l'uno e l'altro 45 II, 10| Rispose il masnadiere: — Sono danari pochi a quel che 'l corpo 46 II, 10| Bertuccio, spogliato di tutti i danari e non avendo che vivere, 47 II, 10| Partitosi il figliuolo con li danari, aggiunse ad una selva, 48 II, 10| non abbia ben spesi i miei danari. Io, considerando che voi 49 II, 10| e avendola con e propri danari ricuperata, ella mi ordinò 50 II, 10| domicilio: e prese molte gioie e danari dal padre, comperò preziose 51 II, 11| solamente non gli diede danari, cavalli e famigli; ma fu 52 II, 11| che raccoglieva di gran danari, e da' prencipi cristiani 53 II, 12| consumò il tempo indarno e i danari, che dovendo studiare in 54 II, 12| avesse voluto perdere i danari e il pane che perdere l' 55 II, 12| aperto il scrigno de' suoi danari e gioie, li consegnò la 56 II, 12| detto, il figliuolo, tolti i danari, volontieri, ubidendo al 57 II, 12| subito a casa; ma non contò i danari al venditore, il quale pur 58 II, 12| spagnuolo diceva non aver danari addosso, ma che andasse 59 II, 12| darebbe immediate gli suoi danari. E con queste parole andarono 60 II, 12| pensando che parlasse de' danari, disse che l'aspettarebbe 61 II, 12| capo, addimandava i suoi danari. Allora il frate comandò 62 II, 12| comunicarmi, ma voglio i danari che m'hai promesso. — Il 63 II, 12| gridando dimandava gli danari che gli aveva promessi per 64 II, 12| finché non mi darai gli miei danari. — Il frate, vedendo questo, 65 II, 12| artegiano molto ricco e pieno di danari, e chiamavasi Vilio Brigantello. 66 II, 12| guardia al scrigno de' suoi danari. Era Vilio vigilantissimo 67 II, 12| avesse gran quantitá di danari, andarono una notte, all' 68 II, 12| e ucciderlo, e tuorli i danari con l'altre cose migliori 69 II, 12| buon . Togliete questi danari, e servateli per lo viver 70 II, 12| madre, lieta per gli avuti danari, confortò il figliuolo a 71 II, 12| per buona sorte, per danari, per gran favore e amicizia, 72 II, 12| loro ocioso, si mise con i danari a far, come si dice, passarini, 73 II, 12| sangue che trovato avesse li danari. Allora gli sopradetti compagni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License