Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fos 12
fossa 4
fossan 1
fosse 69
fosseno 1
fossero 3
fossi 3
Frequenza    [«  »]
71 trovò
70 ancora
70 certo
69 fosse
68 avete
68 causa
68 el
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

fosse

   Libro,  Notte
1 I, I| Molto, — rispose; ma quando fosse aggrado a Vostra Altezza 2 I, I| minacciose onde affocato fosse! perciò che io piú securamente 3 I, 1| che Iddio non voglia, vi fosse noioso, o che passasse di 4 I, 1| e credendo che ’l marito fosse andato al molino, disse 5 I, 3| lasciando che da alcuno fosse veduta. E non stette molto 6 I, 3| credere non lo poteva che ella fosse piú formosa della madre 7 I, 3| pensò che egli nel vero fosse la morte. A cui Flamminio 8 I, 3| brutta, imaginossi che ella fosse la morte che egli cercando 9 I, 4| cavaliere, quando non vi fosse a noia, io mi accompagnerei 10 I, 4| Cecato: — Magari a Dio, oh fossel vero quel ch’a’ te , 11 II, 5| voi siete pregna? — Cosí fosse il compare, — rispose madonna 12 II, 5| troppo gran peccato; e se non fosse questo, io ve contentarei. — 13 II, 5| non vi era membro che non fosse in ogni parte perfetto. 14 II, 5| che la moglie di Sandro fosse esso Sandro che arasse la 15 II, 5| parrebbe convenevole che io fosse per vostro capo eletta. 16 II, 5| voleva per sua conscienza fosse abadessa. Compiuto il dar 17 II, 5| farsi cosa che di quella fosse migliore. Indi levossi suor 18 II, 5| era circondato da mura e fosse, di modo che non vi potevano 19 II, 6| signora comandò il vaso fosse recato; e messavi la mano 20 II, 6| marito, se vivo o morto fosse, o dove si trovasse. Di 21 II, 6| si seppe quello di lei si fosse. —~ 22 II, 6| quale, quantunque scienziato fosse, pur alle volte e di buffonarie 23 II, 6| instava che la grazia li fosse concessa. Il papa, vedendolo 24 II, 6| uomo, quantunque gagliardo fosse, sendo in terra steso, levar 25 II, 6| se raso o damaschino io fosse, io vaierei un fiorino il 26 II, 6| faceva cosa veruna, che non fosse di somma contentezza dell' 27 II, 6| contentarsi, quantunque il tutto fosse con sinceritá ottimamente 28 II, 6| vedere il fine, avenga che fosse con mio non poco danno. — 29 II, 6| quello che da me deliberato fosse? E perché ora mi manchi? — 30 II, 7| compagni. — E quando il fosse di contento vostro, — disse 31 II, 7| senza che segno fatto mi fosse, la levai da terra e me 32 II, 7| piú cara o piú grata li fosse, perciò che si persuadeva 33 II, 7| parola alcuna che molesta fosse.~Silverio, che molto amava 34 II, 7| paralitico; ed avenga che il sole fosse in leone e scaldasse molto, 35 II, 7| suo buon servo, e che non fosse cruda bramando la lui 36 II, 7| poter apparare cosa che li fosse mostrata, non si curava 37 II, 7| Dionigi; il quale, quantunque fosse giudicato tondo e grossolone, 38 II, 7| intendeva che nel mercato fosse la briglia. Il mercatante 39 II, 7| ogni cosa che convenevole fosse. Disse il medico: — Sacra 40 II, 8| signora comandò che 'l vaso fosse recato; e postovi dentro 41 II, 8| sodisfamento di lei. Ma quando vi fosse in piacere, io piú presto 42 II, 8| che venderla, pur ch'io fosse sicuro di ottener la grazia 43 II, 8| ancor che molto giovanetto fosse, non restava però di sentire 44 II, 8| astuta, ancor che giovanetta fosse, rispose che, se egli amava 45 II, 8| cittá, che largamente non fosse guidardonato da lui. Il 46 II, 8| impresa, non sapeva dove egli fosse né dove andasse. Laonde, 47 II, 8| aver luogo che convenevole fosse alla persona sua. Il signore 48 II, 8| Gianotto, il quale, quantunque fosse uomo di villa e né leggere 49 II, 8| tondi e grossi; e se non fosse quella poca mercatanzia, 50 II, 9| chiamata. Questa, ancor che fosse bella, graziosa e gentile, 51 II, 9| che ora raccontar intendo, fosse cosa alcuna che offendesse 52 II, 9| dica il nome suo; ma quando fosse in piacere di Vostra Maestá, 53 II, 9| giudicarono che da veneno fosse stato estinto. Il che intendendo, 54 II, 9| e di armenti e di pecore fosse ricco, né alcuno nella cittá 55 II, 9| ormento o altra biada, che fosse per le bisogne sue.~Era 56 II, 9| inferno, perciò che, se non fosse stata la pestilenziosa sua 57 II, 9| Rosolino, ordinò che Bargetto fosse levato in alto, e cominciollo 58 II, 10| al mondo che di sostanzia fosse, se non tre cose: cioè uno 59 II, 10| soldati non sapendo di cui fosse figliuola Tarquinia, e temendo 60 II, 10| Sacra corona, quando fosse in piacer vostro, altri 61 II, 10| dir mi sapesse ove ella fosse. Onde non la trovando, nulla 62 II, 11| in tutta la casa, che non fosse molto bene con calcina otturata 63 II, 12| uno di loro che uccello fosse quello ch'egli portava in 64 II, 12| servi contenzione qual fosse piú liberale,~e finalmente 65 II, 12| dentro senza che da alcuno fosse vedutosentito, se n' 66 Not | l'origine del novelliere fosse destinata ad essere avvolta 67 Not | si spense con essa. Che fosse da Caravaggio è detto giá 68 Not | virtú tanto inalzato.~Che fosse della famiglia Secchi di 69 Not | e limosena; di, de, de'; fosse e fusse; dopo, dopo', doppo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License