Libro, Notte
1 I, I| potendo per aventura aver figliuoli, parve a Salardo, contro
2 I, I| leggi ed ordini ai loro figliuoli, imponendoli carichi che
3 I, I| dimandò perdono, essortando i figliuoli ad esser ubidienti ai loro
4 I, I| moglie, e con lei ha doi figliuoli, che da Tebaldo~furono uccisi:
5 I, I| con essa lei generò duo figliuoli.~Tebaldo, continovando nel
6 I, I| notte nella camera de’ duo figliuoli vostri, io in ricompensamento
7 I, I| lo menò nella camera dei figliuoli del re, dove era apparecchiato
8 I, I| spettaculo; e vedendo li figliuoli morti, amaramente piansero.~
9 I, I| macchiato, quello sará de’ tuoi figliuoli stato il vero omicida. —
10 I, I| Ahi traditrice de’ propi figliuoli! Come hai tu potuto mai
11 I, I| mosse ad uccidere i tuoi figliuoli, rendomi certa che tu, mosso
12 I, I| goderono insieme, lasciando figliuoli dopo la morte loro. —~
13 I, I| Costui, desideroso di aver figliuoli, prese per moglie una vaga
14 I, 1| fatto figliuolo e di lui figliuoli, depose la diadema e il
15 I, 2| Dalfreno re di Tunisi ha due figliuoli: l’uno Listico, e l’altro
16 I, 2| accorta donna, di lei ebbe duo figliuoli, savi, virtuosi ed ubidienti
17 I, 2| far noi di questi nostri figliuoli, da poi che ogni podestá
18 I, 2| non si saprá di cui sono figliuoli. I sono giovini, vaghi d’
19 I, 2| e Livoretto, li disse: — Figliuoli, da noi vostro padre molto
20 I, 2| adunque la benedizione i figliuoli dai lor parenti, e tolti
21 I, 2| stato e di ricchezze, ma de figliuoli privo: e Lamberico per nome
22 I, 2| Essi molto desideravano figliuoli, ma la grazia da Iddio non
23 I, 2| Albani. Costui aveva duo figliuoli: l’uno de’ quali Emiliano,
24 I, 3| termine di non poter avere piú figliuoli, e le tre figliuole esser
25 I, 3| attempato, e attrovandosi senza figliuoli, deliberò de maritarsi;
26 I, 3| fornaio, e con lei~genera tre figliuoli; i quali essendo persequitati
27 I, 3| mio marito, gli farei tre figliuoli in un medesimo parto, duo
28 I, 3| e perciò la reina e li figliuoli, che di lei nasceranno,
29 I, 3| viaggio, la reina parturí tre figliuoli, duo maschi ed una femina;
30 I, 3| belli, pensò che fussero figliuoli di qualche gran matrona,
31 I, 3| al suo ritorno tre belli figliuoli; ma la cosa non gli avenne
32 I, 3| cara moglie, in vece di tre figliuoli, tre botoli cani aver parturito.
33 I, 3| Marmiato monaio e di Gordiana figliuoli non erano, ma trovati in
34 I, 3| quelli giovani fussero suoi figliuoli. E fermatosi, dissegli: —
35 I, 3| comare mia cara, che i figliuoli del re vivono, e son piú
36 I, 3| questi sono i tre tuoi figliuoli che sommamente hai desiderati!
37 I, 3| desiderati! Questi sono i tuoi figliuoli che nella fronte la stella
38 I, 3| abbracciò la moglie ed i cari figliuoli. E l’acqua che balla, il
39 I, 3| moglie e con gli amorevoli figliuoli lungo tempo visse; e maritata
40 I, 3| onorevolmente, lasciò li figliuoli del regno unichi eredi. —~
41 I, 3| scaldare e me e li miei figliuoli, e lo soprabbondante vendere
42 I, 4| pace, lasciando dopo sé figliuoli bellissimi e del regno eredi. —~
43 I, 4| Bertoldo de Valsabbia ha tre figliuoli, tutta tre gobbi e d’una
44 II, 6| al giusto Dio, ebbe molti figliuoli: e sí come cresceva la famiglia,
45 II, 6| medesima volontá.~Cresciuti i figliuoli, e giunti alla perfetta
46 II, 6| ha ella partorito tanti figliuoli, quanti che ora tu vedi?
47 II, 6| Non è ella vivuta con i figliuoli a communi spese? — Stava
48 II, 6| hai divisa la moglie e i figliuoli, dandomi di loro ancor la
49 II, 6| adunque e della moglie e de' figliuoli la parte mia; dopo', vattene
50 II, 6| tua con la moglie e con i figliuoli: de' quali voglio che tu
51 II, 6| tranquilla pace vissero, che li figliuoli e i nepoti dopo la loro
52 II, 6| povero uomo che aveva tre figliuoli; e per la troppa sua povertá
53 II, 6| sostentarli. Per il che i figliuoli, astretti dal bisogno, vedendo
54 II, 8| che noi non avemo altri figliuoli che te, né semo per averne:
55 II, 8| disse: — Ditemi, fratelli e figliuoli miei: quando nel tempo di
56 II, 9| insieme, e lasciorono dopo sé figliuoli; e gli animali, finché da
57 II, 9| giusto ch'io lascia e miei figliuoli poveri e mendici? Lascio
58 II, 9| a Comodo e Torquato miei figliuoli legittimi e naturali, pregandoli
59 II, 9| tempo in mal'ora, e gli figliuoli, per la perdita disperati,
60 II, 9| figliuolo, non è alcun ch'abbia figliuoli, che apertamente non lo
61 II, 10| viene a morte, e lascia tre figliuoli: Dusolino, Tesifone e Costantino~
62 II, 10| poverissima, e aveva tre figliuoli, l'uno di quali dicevasi
63 II, 10| visse, lasciando di lei figliuoli successori nel regno. —~
64 II, 11| FAVOLA IV.~D'alcuni figliuoli che non volsero essequire
65 II, 11| Carissimi ed amatissimi figliuoli, costui sopra tutti gli
66 II, 12| canzonetta cantassero. I quali, figliuoli d'ubidienza, presero i loro
67 II, 12| piú tosto rimaner senza figliuoli, che viver teco con infamia. —~
68 Not | e cavalier non è;~pasce figliuoli, e moglie inver non ha:~
|