Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cattivella 1
cattivello 2
cattivi 1
causa 68
causare 1
causata 2
causava 1
Frequenza    [«  »]
70 certo
69 fosse
68 avete
68 causa
68 el
68 figliuoli
68 queste
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

causa

   Libro,  Notte
1 I | comprendere, che da altra causa non sono mossi a scrivere, 2 I, I| e raccontógli a pieno la causa per la quale egli era condotto 3 I, I| Udita che ebbe il popolo la causa della condannazione di Salardo, 4 I, I| errore non conosciuto. Qual causa, signor mio, vi indusse 5 I, I| strabocchevolmente senza causa facci morire i tuoi amici. — 6 I, I| piacere di farmi per tal causa morire, io, per lo amore 7 I, I| E addimandatolo per qual causa fusse nel sacco chiuso e 8 I, I| sapere onde procedeva la causa, e finse di andare una mattina 9 I, I| piangeva. E addimandatale la causa che fortemente piangesse, 10 I, 1| la bocca ed intendere la causa perché cosí crudelmente 11 I, 1| diformitá procedeva per causa di Teodosia, la quale egli 12 I, 1| malinconiosa e sapendo la causa, ma fingendo di non saperla, 13 I, 1| raccontarli minutamente la causa per la quale era partito 14 I, 2| non so se questo fusse per causa della presa moglie, over 15 I, 2| giostranti, ed intesa la causa di glorioso trionfo, 16 I, 2| maravigliate; perciò che non senza causa tarderò la venuta mia. —~ 17 I, 2| Travaglino, qual è la causa che cosí pensoso ti stai 18 I, 3| e alla reina fosti, che causa ti mosse a dover oltre misura 19 I, 4| d’aprir la prigione e dar causa che l’uomo salvatico fuggisse. 20 I, 4| gli addimandò qual era la causa che egli dimandato lo aveva. 21 I, 4| intendere dove procedesse la causa di cotanta grandezza. E 22 II, 5| vi sarò tenuta, né sarete causa che la creatura nasca con 23 II, 5| disse: — Fratello, non so la causa ch'io sono macilente 24 II, 5| del commesso fallo. — La causa, — disse Sandro, — fu vostra, 25 II, 5| beneficio ricevuto, né sia causa della vostra morte, domattina 26 II, 5| marito dolersisapendo la causa del suo dolore, il domandò 27 II, 5| dolore, il domandò per che causa dirottamente piagnesse. 28 II, 5| cosa. La moglie, intesa la causa del suo affanno, e considerata 29 II, 5| vostro né vogliate esser causa della morte mia. Non vi 30 II, 5| tal cosa, ch'egli avesse causa di grattarsi, ed ella trovarsi 31 II, 5| Madre, e dove procede la causa di cosí nobil cena? Arreste 32 II, 6| che a voi manifesta sia la causa per la quale noi quivi raunati 33 II, 6| bisogno ch'un giudice la causa determinasse. Il quale, 34 II, 6| principalmente non essendovi causa per la quale egli dovesse 35 II, 6| fino al presente pende la causa sotto il giudice. A cui 36 II, 7| poltronesca~prodezza; e la causa rimane indiscussa.~— Considerava 37 II, 7| ebbe il signor Gavardo la causa della differenzia loro, 38 II, 7| sento; e di questo n'è causa la unica bellezza vostra, 39 II, 7| perfido e traditore sia causa della mia ruina e perpetua 40 II, 7| e senza addimandarle la causa delle lagrime loro, perciò 41 II, 7| raccontolle chi egli era, la causa perché era venuto, e come 42 II, 7| mangiato l'asino; e per questa causa quasi sei incorso all'ultimo 43 II, 8| spiacevole fine. Qual sia la causa di questo breve discorso, 44 II, 8| cognato, e li significò la causa, raccomandandogli il figliuolo 45 II, 8| maritaggio ne era stato causa. Dimorando il miserello 46 II, 8| destò; e addimandata la causa del grido, tutta tremante 47 II, 8| vedessino e giudicassino la causa della sua morte. I medici 48 II, 8| rispose: — Fratello, la causa della venuta mia in cotesto 49 II, 8| uscio, aperse. Ed intesa la causa del suo chiudersi in casa, 50 II, 9| viscere del core; ma la causa è stata la conservazione 51 II, 9| desideroso di sapere la causa, disse: — Rosolino, tu hai 52 II, 9| intenderei volontieri la causa di questa mutazione. — Ah, — 53 II, 9| Il pretore, intesa la causa, volse del tutto assolverlo: 54 II, 10| e addimandatolo per qual causa era stato gettato nel fiume, 55 II, 11| maravigliandosi, gli addimandò la causa del suo ridere. Le rispose 56 II, 11| caso egli le dicesse la causa di quello, ella si tenesse 57 II, 11| modo ella voleva saper la causa di tal ridere; se non, che 58 II, 11| dovendo egli morir per tal causa, voleva prima confessarsi 59 II, 11| a far io? Sono io forse causa della morte di quello? egli 60 II, 11| instanzia di voler intender la causa del suo ridere, egli la 61 II, 11| E questo è processo per causa degli essecutori, i quali, 62 II, 12| il suo signore, e per tal causa esser obligato alla morte, 63 II, 12| ridevano. Ma poi che conobbe la causa del loro ridere, si sdegnò, 64 II, 12| rimuover la materia e la causa del dolore. Il che deliberatosi, 65 II, 12| della giovane, ma per la lor causa, perciò che elle averebbeno 66 II, 12| ad intendere che per tal causa gli avessino a toccare de 67 II, 12| Eccellentissimi dottori, la causa del raunarvi insieme alla 68 II, 12| desidero intender da voi la causa di questa mia grave infermitá,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License