Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guerreggiando 1
guerreggiano 1
guerreggiare 2
guerrino 67
guglielmo 4
guida 2
guidardô 1
Frequenza    [«  »]
68 signore
68 voce
67 fare
67 guerrino
67 maniera
66 comare
66 dalle
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

guerrino

   Libro,  Notte
1 I, 4| FAVOLA I.~Guerrino, unico figliuolo di Filippo 2 I, 4| fatto domestico,~libera Guerrino da molti ed infiniti infortuni.~— 3 I, 4| ebbe un solo figliuolo, Guerrino per nome chiamato. Il re 4 I, 4| caccia, venne gran voglia a Guerrino, che giovanetto era, di 5 I, 4| potresti. — Ma come? — rispose Guerrino; — dammi il modo. — A cui 6 I, 4| forse ti potrò remeritare. — Guerrino, bramoso di avere lo suo 7 I, 4| d’altrui sarò accolto. — Guerrino, che aveva le forze virili, 8 I, 4| rispondevano. E incontratosi Guerrino nella madre, e vedendola 9 I, 4| Non vi turbate, o re, che Guerrino, com’egli confessato mi 10 I, 4| raccontò tanto quanto per Guerrino narrato le fu. Il che il 11 I, 4| affaticorono; perciò che Guerrino con gli serventi andavasi 12 I, 4| Cavalcando adunque il buon Guerrino con gli serventi suoi, e 13 I, 4| agli serventi di uccidere Guerrino, e prendere le gioie ed 14 I, 4| capo, diede un bel saluto a Guerrino, dicendo: — O gentil cavaliere, 15 I, 4| volontieri con voi. — A cui Guerrino rispose: — La gentilezza 16 I, 4| salvatico uomo che fu da Guerrino della prigione di re Filippo 17 I, 4| paresse.~Cavalcando adunque Guerrino col giovanetto e non conoscendolo, 18 I, 4| loro. Pervenuto adunque Guerrino alla cittá d’Irlanda col 19 I, 4| parti; e prese commiato da Guerrino, ringraziandolo molto della 20 I, 4| compagnia avuta da lui. Ma Guerrino, che oramai gli aveva preso 21 I, 4| fortuna. I duo serventi di Guerrino, che per strada non avevano 22 I, 4| imaginorono di far morire Guerrino, e rimaner signori delle 23 I, 4| oste, e raccontargli come Guerrino suo patrone è uomo prode 24 I, 4| territorio, fará venire a sé Guerrino, e vorrá intendere il modo 25 I, 4| cavaliere, il quale per nome Guerrino si chiama; e confavolando 26 I, 4| al suo ostello e disse a Guerrino che solo al re dovesse andare, 27 I, 4| seco desiderava parlare.~Guerrino, questo intendendo, alla 28 I, 4| A cui Zifroi re disse: — Guerrino, la cagione che mi ha costretto 29 I, 4| tua rimarrai contento. — Guerrino, intesa l’alta proposta 30 I, 4| Il re della risposta di Guerrino molto si turbò; e adirato 31 I, 4| alquanto, disse: — Voglio, Guerrino, che al tutto prendi questa 32 I, 4| privo di vita. —~Partitosi Guerrino dal re e ritornato all’ostello, 33 I, 4| cosa alcuna. —~Ritornato Guerrino al re, gli disse ciò che 34 I, 4| tanto facesse quanto da Guerrino gli fia comandato. Andatosi 35 I, 4| maestro alla sua stanza, Guerrino seco se n’andò, e gli ordinò 36 I, 4| cosa nuova e non piú udita. Guerrino, vedendo che il maestro 37 I, 4| andasse a far la impresa che Guerrino far doveva. Il maestro, 38 I, 4| mestieri, disse il giovane a Guerrino: — Monta sopra questo mio 39 I, 4| quella impresa il fine. — Guerrino, ben ammaestrato dal suo 40 I, 4| si potevano contenere. Ma Guerrino, intrepido e virile, allegramente 41 I, 4| sanguinolente battaglia. Appena che Guerrino era asceso sopra l’albero, 42 I, 4| difendersi. Il che vedendo, Guerrino tutto allegro rimase; e 43 I, 4| intendere a Zifroi re come Guerrino con agevolezza ucciderebbe 44 I, 4| fatto aveva. E perciò che Guerrino ricusava di far tale impresa, 45 I, 4| sua corona. E ritornato Guerrino all’ostello, raccontò il 46 I, 4| se ne . Giunto che fu Guerrino al luogo dove era la cavalla, 47 I, 4| gamba destra zoppa rimase. E Guerrino, disceso dell’alta arbore, 48 I, 4| ispedito rimase.~Era giá Guerrino ritornato all’ostello, e 49 I, 4| poteva. Laonde, aperto da Guerrino il vaso, vide un gallavrone 50 I, 4| avendo ancora guidardonato Guerrino del doppio avuto trionfo, 51 I, 4| appresentatosi, gli disse: — Guerrino, tu vedi come per opera 52 I, 4| busto ti farò spiccare. — Guerrino, intesa la severa proposta 53 I, 4| di tal cosa. — Partitosi Guerrino tutto rimancato, al suo 54 I, 4| facendo poca stima, disse: — Guerrino, sta di buon animodubitare; 55 I, 4| moglie fia. — Deh! — disse Guerrino al suo compagno — quando 56 I, 4| Allora rispose il compagno a Guerrino: — Guerrino, fratel mio, 57 I, 4| il compagno a Guerrino: — Guerrino, fratel mio, non fa bisogno 58 I, 4| e bello ridotto l’aveva. Guerrino, ciò intendendo, tutto stupefatto 59 I, 4| venessero alla presenza di Guerrino; e cosí fu fatto.~Venute 60 I, 4| Qual di queste due vuoi tu, Guerrino, che io ti dia per moglie? — 61 I, 4| che si risolvesse omai. Ma Guerrino rispose: — Sacratissimo 62 I, 4| lunga aspettazione il re, Guerrino e tutti gli altri, ecco 63 I, 4| partí. Stando circa ciò Guerrino alquanto dubbioso, fidandosi 64 I, 4| compagno, disse il re: — Orsú, Guerrino, che fai? omai gli è tempo 65 I, 4| e che tu ti risolva. — Guerrino, ben guardata e ben considerata 66 I, 4| sposò l’altra sorella. Dopo’ Guerrino si manifestò che egli era 67 I, 4| al padre ed alla madre di Guerrino, n’ebbero grandissima allegrezza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License