Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corp 9
corpacciata 1
corpi 4
corpo 64
corporale 1
corporali 1
corporalmente 1
Frequenza    [«  »]
65 sotto
64 andare
64 contra
64 corpo
64 diede
64 fratelli
64 su
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

corpo

                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Notte                                    grigio = Testo di commento
1 I, I | avello aperse; e preso il corpo morto per li piedi, fuor 2 I, I | e preso il lume, vide il corpo che in terra tutto franto 3 I, I | credendo veramente che ’l corpo caduto fusse Cassandrino. 4 I, I | nel giardino e dentro il corpo ponesse, acciò che tal vituperoso 5 I, I | servente diedero sepultura al corpo morto, Cassandrino, che 6 I, I | via lo portò. Sepolto il corpo morto, e ritornato il pretore 7 I, 1 | era parte veruna del suo corpo, cominciando dal capo insino 8 I, 1 | puro marmo, col rotondo corpo al finissimo alabastro somigliante. 9 I, 1 | giamai, cioè l’onor del corpo suo. E quanto piú tu sei 10 I, 1 | mal grado con violenza il corpo mio macchiasti, non però 11 I, 1 | vivere, si parte ed entra nel corpo~del Duca di Melfi, e Gasparino 12 I, 1 | a Melfi se n’andò: e nel corpo del duca entrato, oltre 13 I, 1 | scongiurare che uscire di quel corpo dovesse e che piú non lo 14 I, 1 | qua dentro a tormentare il corpo di questo misero duca? — 15 I, 1 | dalla moglie ed entrato nel corpo del duca. Disse messer Gasparino: — 16 I, 1 | demonio. — Uscire di questo corpo, — disse messer Gasparino, — 17 I, 1 | altri spaventosi segni, del corpo del duca si partí. E lasciato 18 I, 3 | altrimenti che se fussero del suo corpo nati, li nudrí. A l’uno 19 I, 3 | fine disgiunge l’anima dal corpo; e il corpo sciolto dall’ 20 I, 3 | l’anima dal corpo; e il corpo sciolto dall’anima non può 21 I, 4 | buona vita e oneste del corpo loro, che opposizione alcuna 22 I, 4 | spuzzolente lussuria, del corpo e della borsa nemica, ed 23 II, 5 | vero giovane di anni e di corpo bellissima, ma di bassa 24 II, 5 | solecitavano, e in anima e in corpo a quelli si dava. Ella, 25 II, 6 | guastamento delle forze del corpo, disviamento dell'ingegno, 26 II, 6 | il terzo giorno, che il corpo morto della infelicissima 27 II, 7 | quale meglio che puote col corpo in su e con le gambe sbarrate 28 II, 7 | poltroneria che nel suo corpo regnava, non volse mai rimoversi 29 II, 7 | doversi causare in alcun corpo umano, a conservazione sua 30 II, 7 | ti uscirebbe l'anima del corpo. Vattene in tua mal'ora, 31 II, 8 | dolor commossa,~sopra il corpo morto nella chiesa si muore.~[ 32 II, 8 | mio, m'allontano da te col corpo, ma non col core; e ovunque 33 II, 8 | trovò nella callicella il corpo morto disteso, che ancor 34 II, 8 | fatto buon core, prese il corpo morto sopra le spalle; e 35 II, 8 | separatamente videro il corpo morto, e conformemente riferirono 36 II, 8 | gettossi sopra il morto corpo: e pensando che per amor 37 II, 8 | parendogli verisimile per lo corpo che morto in terra giaceva, 38 II, 9 | Verona un cavalliero di corpo bello, altiero di animo, 39 II, 9 | ogni giorno mandargli un corpo umano per suo cibo: altrimenti 40 II, 9 | vederebbe un giovane di corpo bello, leggiadro, riguardevole 41 II, 9 | la corte, ordinò che al corpo morto si desse solenne e 42 II, 9 | orecchia. Essendo portato il corpo morto alla sepoltura, disse 43 II, 9 | i becchini portavano il corpo morto. I chierici e l'altre 44 II, 9 | persone che accompagnavano il corpo morto alla sepoltura, veduti 45 II, 9 | ancor che languido del corpo, lascio l'anima mia al mio 46 II, 9 | di Valsabbia, infermo del corpo e sano dell'intelletto, 47 II, 9 | in quella il santissimo corpo del venerabile e divino 48 II, 10 | quai cento ne spende in un corpo morto, e ducento nella redenzione~ 49 II, 10 | O fratello, vuoi tu quel corpo concedermi, ch'io te lo 50 II, 10 | danari pochi a quel che 'l corpo vale; ma se tu 'l vuoi, 51 II, 10 | ducati ottanta, e tolto il corpo morto in spalla, portollo 52 II, 10 | le doti dell'anima e del corpo di questo gentil'uomo, ch' 53 II, 10 | assai e dotato de' beni del corpo e di fortuna. Il miserello 54 II, 11 | provisioni all'anima e al corpo mio, allora ti manifesterò 55 II, 12 | amico, lasciò porre questo corpo in casa in salvo. Avevano 56 II, 12 | Essendo adunque il sacco col corpo posto in casa, ed essendo 57 II, 12 | ladro, gli parve che quel corpo si movesse nel sacco. Onde, 58 II, 12 | voce: — Voi mi deste un corpo vivo in luogo d'un corpo 59 II, 12 | corpo vivo in luogo d'un corpo morto per farmi paura; ora 60 II, 12 | ipocresia offese l'anima ed il corpo suo, come ora brevemente 61 II, 12 | che, se non cibava il suo corpo, ei si morrebbe da fame. 62 II, 12 | ipocresia offese l'anima ed il corpo del prete, il quale, credendo 63 II, 12 | umiditá che è uscita fuori del corpo, piú dentro non ritorni 64 Not, 12(4)| per loro, egli mostra il corpo del frate; e poiché esse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License