Libro,  Notte 
 1    I      |                  ripulsa, ma con allegro viso l’abbracciarete, sí come
 2    I      |              Accettate adunque con lieto viso il picciolo dono del vostro
 3    I,    I|                   il cui vago e delicato viso dava grandissimo refrigerio
 4    I,    I|                  alzò la mano e sopra ’l viso le diede sí fatta guanzata,
 5    I,    I|            altiero animo; e con asciutto viso ed aperto né da parte alcuna
 6    I,    I|              suoi comandamenti con lieto viso cosí disse:~Nacqui tra duo
 7    I,    I|      appresentossi al preside, con lieto viso salutandolo. A cui disse
 8    I,    I|                  allegra ciera e benigno viso: altrimenti si guasterebbe
 9    I,    I| impiastracciatevi di fango le mani ed il viso, e contrafatta la voce andatevene
10    I,    1|              Meldina con sereno e chiaro viso rispose che era molto contenta,
11    I,    1|                  in piedi, le lingeva il viso, la gola, il petto e le
12    I,    1|                trastullo, facendoli quel viso allegro e quella benigna
13    I,    1|                con turbato e minaccevole viso comandò che, per quanto
14    I,    1|                   molto si smarrí, e nel viso come persona morta pallida
15    I,    1|          alquanto d’ardire, e voltato il viso contra a Carlo, cosí gli
16    I,    1|                contrafatto e divisato in viso, che piú di bestia che di
17    I,    1|                 ferro parevano, tutto il viso e le spalle li ruppero,
18    I,    1|              veggendolo sí diforme e col viso tutto impiastracciato, pensò
19    I,    1|                 duca, guatatolo bene nel viso, disse: — Maestro Gasparino,
20    I,    1|                  sua casa; e con allegro viso lo salutò, dicendo: — Ticco! —
21    I,    2|                mentre ch’io miro nel bel viso,~nel qual mi regge amore,~
22    I,    2|                   la signora, nel chiaro viso di Cateruzza guardando,
23    I,    2|               padre l’innocenza sua, con viso lagrimoso disse: — Signor
24    I,    2|               fresca, e fecesi lavare il viso ed i monchi, dalli quali,
25    I,    2|            sedeva. E miratala nel chiaro viso, stupefatto rimase, pensando
26    I,    2|                 come bragia di fuoco nel viso avampata, disse: — E tu
27    I,    2|             intese. Laonde voltatasi col viso allegro verso lui, disse: —
28    I,    2|               lascivamente e licatasi il viso, soletta uscí di Bergomo,
29    I,    2|             approssimava il suo colorito viso a quello di Travaglino,
30    I,    2|               tutto confuso e venuto nel viso come bragia di fuoco, voleva
31    I,    3|               ingorda voglia, con chiaro viso umilmente cosí rispose: —
32    I,    3|                 ma con piacevole e lieto viso disse: — Signor mio, questo
33    I,    3|             tornava indietro, e sopra il viso li cadeva, e tutto lo impiastracciava.
34    I,    3|              vaga di aspetto, formosa di viso, leggiadra della persona,
35    I,    3|           pellegrino, gli guatò fiso nel viso, e vide che ambeduo tenevano
36    I,    3|                perciò che, bagnandoti il viso, diventeresti assai piú
37    I,    4|            ridotto si venne. E con lieto viso l’amichevole compagnia graziosamente
38    I,    4|            susurrando intorniò il chiaro viso di Potenziana dalle chiome
39    I,    4|                fece la fronte rugosa, il viso contrafatto, gli occhi lacrimosi,
40   II,    5|             Guarda che aspetto! mira che viso! considera quegli occhi
41   II,    5|                  grasso e robicondo, con viso allegro disse: — Fratello,
42   II,    5|                  E voltatasi con allegro viso verso il figliuolo, disse: —
43   II,    6|               appartiene. — Ed alzato il viso contra la moglie, che a
44   II,    6|                 gettatosi sopra il morto viso, per lungo spazio lo pianse,
45   II,    7|            astenne da ridere. E volto il viso verso la graziosa Eritrea,
46   II,    7|                 che gli abbarbagliava il viso. Ma Fentuzzo prima l'aveva
47   II,    7|             diedero per lo capo e per lo viso sí fatti punzoni, che quasi
48   II,    7|                   e guatatolo meglio nel viso, vide che nel vero era gonfiato
49   II,    7|                delle volte li rompeva il viso e facevagli uscir il sangue;
50   II,    8|           canzonetta. Le quali con lieto viso e con angelico sembiante
51   II,    8|                  Come Amor n'hai del bel viso sereno~In tutto privi e
52   II,    8|             chiromante muto e bianco nel viso divenuto, conobbe apertamente
53   II,    8|          sufficienza mia. — E voltato il viso verso Pirino, che a dirimpetto
54   II,    9|                far limosina, con turbato viso l'espulse. Ma Finetta, astuta
55   II,    9|             venne a casa; e con grazioso viso salutolla, dicendo: — Sia
56   II,    9|             fattasevi incontra con lieto viso, gli raccontò il tutto.
57   II,    9|                 guardando fissamente nel viso del testatore, dissero: —
58   II,   10|             vestita e per lo disagio nel viso estenuata. Ma poi che l'
59   II,   11|                 cui si fece incontro con viso giocondo e lieto, e quasi
60   II,   11|                 imaginarie lagrimette il viso bagnandosi, si basciorono.
61   II,   12|                natura.~S'io miro nel bel viso~la bellissima gola e il
62   II,   12|        sentendosi quella cosa fredda sul viso di sotto, subito risvegliatasi,
63   II,   12|                  compagnia, con piacevol viso cosí disse: — Sapiate, magnifici
 
  |