Libro,  Notte 
 1   II,    6|        Roma, e uno suo secreto a Leone papa racconta,~e fa dar
 2   II,    6|          in Roma sommo pontefice Leone, di nazione alemanna; il
 3   II,    6|          qual guisa farsi a papa Leone conoscere, determinò di
 4   II,    7|      avenga che il sole fosse in leone e scaldasse molto, non però
 5   II,    8|        signore, ch'aveva cuor di leone e stava bene a cavallo,
 6   II,    9|          un monte; e trovato dal leone,~gli addimanda chi egli
 7   II,    9|        all'incontro addimanda al leone il nome suo.~Il leone dice
 8   II,    9|         al leone il nome suo.~Il leone dice essere il leone, e
 9   II,    9|          Il leone dice essere il leone, e l'asino li risponde esser
10   II,    9|           l dorso, ecco un fiero leone uscire d'una cieca caverna;
11   II,    9|          saputa. E perciò che il leone per l'adietro non aveva
12   II,    9|       andare. L'asino, veduto il leone, si sentí arricciare tutti
13   II,    9|        ardiva pur di moversi. Il leone, preso pur ardire, fecesi
14   II,    9|      addimandi chi sono io? — Il leone, maravigliandosi di tal
15   II,    9|          nome? — Rispose egli: — Leone è il nome mio: ma il tuo
16   II,    9| Brancaleone. — Questo udendo, il leone disse — Costui veramente
17   II,    9|       possente di me. — Disse il leone: — Brancaleone, il nome
18   II,    9|      volte le natiche contra del leone, disse: — Vedi tu questo
19   II,    9|         rocchette, che fecero il leone stordire. Sentendo il leone
20   II,    9|      leone stordire. Sentendo il leone il gran rimbombo di calzi
21   II,    9|   approssimava la sera, disse il leone: — Fratello mio, io non
22   II,    9|          e trovatisi insieme, il leone, che desiderava di veder
23   II,    9|       largo e profondo. Disse il leone: — Ora è il tempo che noi
24   II,    9|        meglio questo fosso. — Il leone, ch'era gagliardo, non sí
25   II,    9|        collo. Il che vedendo, il leone disse: — Che fai, compagno
26   II,    9|       potere, non rispondeva. Il leone, temendo che l'asino non
27   II,    9|    ardire; e voltatosi contra il leone, gli disse tanta villania,
28   II,    9|        dire a persona alcuna. Il leone, attonito di tal cosa, molto
29   II,    9|      gioia e diletto. — A cui il leone: — E che piacere era il
30   II,    9|       capo o la coda. — Disse il leone: — Ti prometto sopra la
31   II,    9|          e impetuoso; e disse il leone: — Voglio, Brancaleone mio,
32   II,    9|        il primo a valicare. — Il leone, che sapeva ben nuotare,
33   II,    9|       vedeva. Il che veggendo il leone e le ingiuriose parole nell'
34   II,    9|         il maggior solazzo? — Il leone, piú timoroso che prima
35   II,    9|     fiume? — Nulla, — rispose il leone. — Ma l'asino, voltatosi,
36   II,    9|   dopplicava le ombre, quando il leone al compagno fece motto che
37   II,    9|      chiaro giorno, l'asino e il leone si ritrovarono insieme,
38   II,    9|    animali, il monte sia suo. Il leone, andato in preda, prese
39   II,    9|         e se ne morí. Tornato il leone con la gran preda al diputato
40   II,    9|        facesti a prenderli? — Il leone raccontò il modo che tenuto
41   II,    9|       mio la prendi. — Allora il leone maggiormente si paventò;
42   II,    9|         n'andava. A cui disse il leone: — Compare lupo, dove andate,
43   II,    9|     molto importante. — E pur il leone cercava intrattenerlo; ma
44   II,    9|         no 'l tenesse a bada. Il leone, vedendo il gran pericolo
45   II,    9|        fusse l'animale di cui il leone parlava, disse: — Compare,
46   II,    9|     prova. — Compare, — disse il leone, — io non voglio venire;
47   II,    9|         replicava il lupo che il leone non avesse timore. Vedendo
48   II,    9|        avesse timore. Vedendo il leone il lupo star fermo nel suo
49   II,    9|     pasceva, vide dalla lunga il leone e il lupo, e molto smarrito
50   II,    9|    smarrito volse fuggire; ma il leone, dimostrando Brancaleone
51   II,    9|          egli è l'asino. — Ma il leone, piú timoroso che prima,
52   II,    9|       cavò l'occhio sinistro. Il leone, credendo la spina stata
53   II,    9|    franto e rotto se ne morí. Il leone, quando li parve di essere
54   II,    9|          fraudi avanzò il feroce leone. —~
55   II,    9|        Cesarino de' Berni con un leone, un orso e un lupo si parte
56   II,    9|       fortemente a temere che 'l leone, l'orso e il lupo non le
57   II,    9|      sepoltura, disse il lupo al leone e all'orso; — Compagni,
58   II,    9|       penetrò nelle orecchie del leone, che gli estrasse il piombo;
59   II,    9|      piombo; e parimenti fece il leone all'orso e al lupo. Essendo
60   II,    9|        la piaga. Allora disse il leone all'orso: — Fratel mio,
61   II,    9|       grasso a tuo piacere. — Il leone pose la zampa dentro della
62   II,   12|          state ed il sole era in Leone, la moglie del contadino
 
  |