Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tenete 10
tenetelo 1
tenetevi 1
teneva 60
tenevala 1
tenevano 7
tenga 4
Frequenza    [«  »]
61 piedi
60 contento
60 servo
60 teneva
60 tia
60 virtú
59 anzi
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

teneva

   Libro,  Notte
1 I, I| picciola fusse, non però si teneva alle altre di bellezza e 2 I, I| certo io dubito che egli teneva del scemo, come il piú degli 3 I, I| briglia che il servente teneva in mano; dopo tagliò il 4 I, I| saccone che con ambe le mani teneva, cominciò con umile e bassa 5 I, I| Costui per suo governo teneva una femina scaltrita ed 6 I, I| governava le cose sue, la teneva molto cara. Il buon prete, 7 I, I| vestimenta e care gioie teneva; né vi era alcuno che aprire 8 I, I| guagina che al lato ella teneva, trovò il coltellino tutto 9 I, I| sue piú pompose vestimenta teneva. E corsa giú con la pelliccia 10 I, 1| bestia, ma di creatura umana teneva la forma. Parve a Meldina 11 I, 1| braccio strettamente lo teneva. Il che vedendo, il re e 12 I, 1| camerino ivi vicino, ove ella teneva le sue acque nanfe e profumate, 13 I, 1| che sentendo, il scolare teneva per certo che ella tutta 14 I, 1| berteggiava e con diletto le teneva a parole. Le sconsolate 15 I, 1| umana creatura la sembianza teneva, imaginandosi che il demonio 16 I, 1| il laccio che legato lo teneva. Essendo adunque Carlo condotto 17 I, 1| fusse riposo alcuno. Questi teneva l’amor suo nascosto nel 18 I, 1| conoscendo la vita che ella teneva e la buona fama che ne risplendeva, 19 I, 2| abissi, con scema ritonditá teneva mezzo il cielo; e giá l’ 20 I, 2| nella vagina della spada teneva, con la punta l’indurato 21 I, 2| che sotto l’ala sinistra teneva: pregandolo che per suo 22 I, 2| bellissimo anello che nel dito teneva, e quello celatamente trasse 23 I, 2| femina in vece di Biancabella teneva nel letto del re una delle 24 I, 2| grembiale di bucato che dinanzi teneva; e stesolo in terra, amorevolmente 25 I, 2| popolosa: il cui imperio teneva Odescalco re, molto potente 26 I, 2| sua, che non aveva pare. Teneva Travaglino nella mandra 27 I, 3| sommamente l’amava e caro lo teneva.~Regnava nella provincia 28 I, 3| perlungato un dardo che in mano teneva, tanto lo punse, che egli 29 I, 3| aveva; ed appresso questo teneva stretta domestichezza con 30 I, 3| per l’autoritá ch’egli teneva, li fu bisogno contra la 31 I, 3| contristare il figliuolo, teneva l’odio nel petto nascosto. 32 I, 3| i cagnolini che al lato teneva. Ed avenga che la reina 33 I, 3| solecitudine lo custodiva e caro lo teneva. Avuto dunque l’ugel bel 34 I, 3| mise. Serena, che in grembo teneva l’ugel bel verde, non fu 35 I, 3| addobbata. Oltre ciò ella teneva dal lato manco una affilata 36 I, 3| la coltella che dal lato teneva, ed in un colpo il capo 37 I, 4| chiavi che sempre a lato teneva, e non trovandole, molto 38 I, 4| grembiale di bucato che dinanzi teneva sempre, dimostrò la poavola 39 I, 4| natica; e strettamente la teneva, che gridare ad alta voce 40 II, 6| che la balia nelle braccia teneva, e spogliatolo de' suoi 41 II, 6| combattitore, di modo che teneva il principato tra gli altri: 42 II, 7| quello che nel cuor ascoso teneva, s'astenne da ridere. E 43 II, 7| poltrone: e di lui poco conto teneva; ed accostatosi a lui con 44 II, 7| ma ben quella 'l sarto teneva ascosa. Nasce odio tra loro,~ 45 II, 7| bastonava; e questo ordine teneva e mattina e sera, di modo 46 II, 7| che sopra ogni altra cosa teneva. Il medico, vedute le gioie, 47 II, 8| picciolo scoppio che a lato teneva e avea cinque bocche, le 48 II, 9| spesse volte aviene, egli teneva una femina, la qual era 49 II, 9| marito, la trista vita che 'l teneva e la mala vita che le dava; 50 II, 9| pertugio della botte col dito teneva. Mentre che la donna in 51 II, 9| domestico che del salvatico teneva. E veggendolo si verdeggiante 52 II, 9| coltello, che nudo in mano teneva, gli spiccò la lingua, e 53 II, 9| suo coltellone che a lato teneva, gli spiccò il capo dal 54 II, 9| tutto contrario al padre e teneva vita molto laudevole e santa. 55 II, 10| bisciaccia, che da lato teneva, d'alcuna buona vivanda; 56 II, 10| chiamato Bertuccio, il qual teneva piuttosto del scempio che 57 II, 10| Bertuccio che con bel modo teneva la destra mano in capo, 58 II, 10| di divozione, e a misura teneva sette gran scutelle di minestra. 59 II, 11| disciolgersi; perciò che ei teneva fedeli guardiani per custodia 60 II, 11| gran tesoro di gioie che teneva rinchiuso, come sono smeraldi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License