Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mèg 1
megia 1
megio 1
meglio 58
mèi 2
mèig 1
meiôr 1
Frequenza    [«  »]
59 voglia
58 iddio
58 mal
58 meglio
58 oro
58 persona
58 presa
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

meglio

   Libro,  Notte
1 I, I| dopo me verranno, di poter meglio e con piú leggiadro stile 2 I, I| O madre, non sarebbe meglio che io sospendessi il padre 3 I, I| moglie! O Salardo, quanto meglio ti sarebbe se sequitato 4 I, I| parole l’altrui onore e fama. Meglio farebbono questi tali che 5 I, I| levatoselo su le spalle, meglio ch’ei puote, verso il palagio 6 I, I| donne trapassava. Ma molto meglio a Tebaldo sarebbe stato, 7 I, I| alcuna a cui l’anello materno meglio convenga che a te, deliberai 8 I, I| Né avendo alcuno, di cui meglio si fidasse, che la sua balia, 9 I, I| ch’io vi dirò, vederete di meglio. Andate e ponete giú cotesti 10 I, 1| casa, il povero scolare meglio che egli puote si rivestí, 11 I, 1| quasi affermarsi in piedi, meglio che egli puote e seppe, 12 I, 1| state ignude trovate uccise? Meglio sarebbe che noi fussimo 13 I, 1| in tal guisa lo scolare meglio che egli seppe e puote, 14 I, 1| perciò che mai io non stetti meglio di quello ch’io mi trovo 15 I, 1| refrigerio trovo qua dentro, che meglio imaginar non mi potrei. — 16 I, 2| attendendo agli altri, meglio poteva governar lo suo. 17 I, 2| ei usata gli aveva, come meglio puotero e seppero il ringraziorono 18 I, 3| uomo in questo regno che meglio mi possa contentare che 19 I, 3| ragionare e rispondere come meglio li parerá. — Il che intendendo, 20 I, 3| gli recò ben da mangiare e meglio da bere; e dissegli: — Mangia, 21 I, 3| mangiare e da bere, acciò che meglio potesse ciarlare.~Venuto 22 I, 3| Chiappino: — Tu lo sai molto meglio che io; perciò che tutti 23 I, 3| del ricevuto servigio come meglio puote e seppe cortesemente 24 I, 3| che egli la beva, che poi meglio ragionerá. — Il servente, 25 I, 3| tazza, signore, che poi meglio ragionarete. — Ed egli, 26 I, 4| senza far difesa alcuna, meglio che seppe e puote con la 27 I, 4| maggior gaglioffo e che molto meglio le scuoteva il pellizzone. 28 II, 5| Sandro per uomo morto. E meglio che ei puote, accompagnato 29 II, 5| fuoco acciò che il figliuolo meglio si scaldasse, vedendolo 30 II, 5| quale strinse i denti, e meglio che 'l puote, ancor la seconda 31 II, 5| egli piú alto ascendeva, meglio accomodandosi. Allora il 32 II, 6| le cose sue riuscirle in meglio. Ed andatasene sola una 33 II, 6| furono ben veduti da lui e meglio accarezzati; e tutti insieme 34 II, 6| Parteti di qua per lo tuo meglio; se non, tu troverai cose 35 II, 6| Il cirugio, per poterlo meglio medicare, gli fece rader 36 II, 6| non sia. Onde ti prego che meglio la sostanzia dividi, acciò 37 II, 7| sinistra guancia; e guatatolo meglio nel viso, vide che nel vero 38 II, 7| difetto tuo per potergli meglio rimediare. — Ma il tristo 39 II, 7| taglio acciò che la postema meglio si purgasse. Il poltronzone 40 II, 7| paglia: sopra del quale meglio che puote col corpo in su 41 II, 7| parvegli finalmente esser il meglio sottoporsi alla volontá 42 II, 7| la figliuola riguardasse meglio, che lo troverebbe. La figliuola, 43 II, 8| fusse; e con savio modo, meglio che ella poteva, lo spingeva 44 II, 8| lasciata la cura de' porci, meglio che puote a Padova ritornò: 45 II, 8| per lo adietro mai udito meglio.~Finita la disputazione, 46 II, 9| ramaricandosi diceva: — Oh quanto meglio sarebbe stato che 'l padre 47 II, 9| vediamo qual di noi salterá meglio questo fosso. — Il leone, 48 II, 9| io l'occhio sinistro; ma meglio è aver perduta una parte 49 II, 9| malamente muore. Però gli è meglio vivere cristianamente, che 50 II, 9| che l'andasse ad imparar meglio di quello che fin ora aveva 51 II, 10| alcuna cosa acciò che potesse meglio sostentar la casa. Ed egli 52 II, 10| Levati di qua per lo tuo meglio, acciò non ti intravenga 53 II, 10| moglie, perciò che io sono meglio a cavallo di te, e di migliori 54 II, 12| mosche acciò che potesse meglio dormire. Avenne che tra 55 II, 12| infilza le sentenze per saper meglio giudicare.~[Cateruzza:]~— 56 II, 12| appoggiata, e salito sopra, meglio che puote per riposare quella 57 II, 12| in fuori del pagliaio per meglio vedere e sentire quello 58 II, 12| paura e dolore del schinco, meglio ch'ei puote in un cantone


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License