Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sorridendo 8
sorrise 5
sort 2
sorte 57
sorti 3
sortito 1
sospendano 1
Frequenza    [«  »]
57 qua
57 questi
57 sarebbe
57 sorte
56 amor
56 grandissima
56 oltre
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

sorte

   Libro,  Notte
1 I, I| damigelle a cui verrá la sorte, debba una qualche favola 2 I, I| luogo di questa notte per sorte toccava, senza aspettare 3 I, I| a voi, ed emmi dato per sorte ch’io a ragionare sia la 4 I, I| senza consiglio.~O trista sorte mia dura e proterva,~di 5 I, I| cominciò di qualche buona sorte sperare. E tantosto che 6 I, I| il tutto? Avete voi per sorte ucciso alcuno? ditelo, e 7 I, I| Manusso si ridusse. Volse la sorte che non passarono due ore 8 I, I| cosí vuole la mia dura sorte. — Manusso, che aveva alquanto 9 I, I| belle vestimenta di piú sorte. Ma Polissena. quasi tutta 10 I, 1| comandamento suo. E per sorte il primo che uscí del vaso, 11 I, 1| canzone, Isabella, a cui per sorte aveva toccato il primo luogo 12 I, 1| ambeduo insieme, volse la sorte che Ersilia mai non s’ingravidò. 13 I, 1| Fiordiana, avenutale per sorte. Ma poscia che a Sua Altezza 14 I, 1| farebbe una beffa, e di tal sorte, che l’innamorato si ricorderebbe 15 I, 1| ramaricandosi molto della sua mala sorte. Disse il demonio: — Or 16 I, 1| terrestri o di qualunque altra sorte. Onde sarebbe buono che 17 I, 2| secondo che le fusse dato per sorte, avessero l’una dopo l’altra 18 I, 2| salire,~che ’n voi veggio per sorte~servata la mia vita e la 19 I, 2| veggendosi per sua mala sorte di figliuole privo, ed esser 20 I, 2| vengono rose, viole e d’ogni sorte fiori, che rendono a ciascuno 21 I, 2| mani che della sua dura sorte neramente si ramaricava. 22 I, 2| maladicendo la sua dura e malvagia sorte: bramando prima ’l morire 23 I, 2| poderi; ed a Emiliano per sorte toccò Pedrènch, ed a Lucaferro 24 I, 3| maladicendo la sua dura sorte, e l’ora, e ’l punto che 25 I, 4| primo ad Eritrea toccò per sorte; l’altro ad Alteria fu deputato; 26 I, 4| cenno ad Eritrea, a cui per sorte aveva toccato il primo luogo 27 I, 4| Avenne che per sua buona sorte passò allora un vago e leggiadro 28 I, 4| madonna Modesta omai da ogni sorte d’uomini abbandonata, e 29 II, 5| di diversi arbori d'ogni sorte; e tra gli altri vi era 30 II, 6| canzone, Vicenza, a cui per sorte aveva tocco il primo aringo 31 II, 6| sua buona, anzi malvagia sorte, prese una casa a pigione 32 II, 7| doglia e per peggior mia sorte,~scorgo che 'l ciel m'ha 33 II, 7| vecchi ed eccellenti in ogni sorte di poltroneria che dir o 34 II, 7| andava al suo albergo: e per sorte se gli era estinto il lume 35 II, 7| perché non mi toccò la sorte di aver Fiorella per moglie, 36 II, 7| forse voi per vostra mala sorte divenuto insensato? — Rispose 37 II, 7| suo mal grado la trista sorte sino alla morte pazientemente 38 II, 7| malediceva la sua trista sorte; e addimandata dal marito 39 II, 7| io vi guidardonerò di tal sorte, che per tutto il tempo 40 II, 8| poscia che cosí vuol la sorte, ch'io sia in servitú d' 41 II, 8| cosí vuol il cielo e la mia sorte che voi vi allontanate da 42 II, 8| contrade, trovai per mia buona sorte questa picciola abitazione, 43 II, 8| e 'l diserrar fu di tal sorte, che nel braccio destro 44 II, 8| insieme che si gettasse la sorte. E fatti duo bollettini 45 II, 8| teologi e di qualunque altra sorte dottori, fecero la scelta 46 II, 9| lupini, de' quali d'ogni sorte ne prese; e condottigli 47 II, 9| fortuna dimani tocca la sorte alla figliuola del re, la 48 II, 10| portato il vaso: di cui per sorte venne primamente di Fiordiana 49 II, 10| broda o di qualche altra sorte di minestra, non lasciandone 50 II, 10| il parassito, vi era per sorte un sbirro nominato Vitello; 51 II, 11| strugge:~ma tardi, o dura sorte de' mortali!~del vostro 52 II, 11| della duodecima notte per sorte toccava, che al favoleggiare 53 II, 11| rubini, topazi e altre sorte di pietre preziose, rimase 54 II, 12| niuno essere contento della sorte sua. —~ 55 II, 12| del suo maestro, andò per sorte nella camera del villano. 56 II, 12| ciechi. Nondimeno per buona sorte, per danari, per gran 57 II, 12| ho fatto queste filze per sorte, nelle quali ho notate alcune


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License