Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pretermettere 1
preti 1
pretor 1
pretore 57
prevaler 1
prevalere 1
prevalersi 1
Frequenza    [«  »]
58 ritornò
58 tuttavia
57 cuore
57 pretore
57 qua
57 questi
57 sarebbe
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

pretore

   Libro,  Notte
1 I, I| famosissimo ladro ed amico del pretore di Perugia, li fura~il letto 2 I, I| eransi andati a richiamare al pretore, facendo contra lui gravi 3 I, I| involati gli aveva. Ma egli dal pretore non fu mai castigato, quantunque 4 I, I| piacevole e faceto, il pretore cordialmente lo amava, 5 I, I| vita, e considerando il pretore le giuste querele che di 6 I, I| raccolte aveva le parole del pretore, rispose: — Signor mio, 7 I, I| perciò che lo amore che ’l pretore li portava, avevali abbarbagliati 8 I, I| un giorno Cassandrino col pretore alla mensa e ragionando 9 I, I| prendesse. Il che intendendo, il pretore disse: — Questo giovane 10 I, I| Cassandrino la proposta del pretore, assai si turbò, ed in tal 11 I, I| Cassandrino di compiacere al pretore, senza aspettare da lui 12 I, I| averai. — Stando adunque il pretore con gli occhi aperti e con 13 I, I| esser denno! — Stando il pretore in questi lamenti, picchiò 14 I, I| venisse in luce. Mentre il pretore e lo servente diedero sepultura 15 I, I| corpo morto, e ritornato il pretore nella camera per posare, 16 I, I| palagio, ed appresentossi al pretore; il quale vegendolo disse: — 17 I, I| delle beffe, — diceva il pretore; — ma voglio che tu me ne 18 I, I| Cassandrino, udita la dimanda del pretore, fece sembiante di esser 19 I, I| volesse esser cagione. Il pretore, vedendo Cassandrino rifiutare 20 I, I| altro che finocchi, disse al pretore: — Io farò ogni mio forzo 21 I, I| presa licenza, si partí. Il pretore, che cercava isperimentare 22 I, I| quello via condusse. Il pretore, levatosi di letto la mattina 23 I, I| Cassandrino l’animo del pretore contro lui mal disposto, 24 I, I| Cassandrino far che il pretore rimanesse contento, s’imaginò 25 I, I| ora appresentò il sacco al pretore, e scioltolo trasse fuori 26 I, I| trovandosi in presenza del pretore ed accorgendosi esser deriso, 27 I, I| gli altri mal fattori. Il pretore, che giá aveva inteso il 28 I, I| tanto seppe fare e dire il pretore, che lo attasentò; e preso 29 I, I| rese le debite grazie al pretore, si partí; e messosi al 30 I, 1| rumore andò alle orecchie del pretore; il quale, levatosi di letto 31 I, 1| sopra. Il che intendendo, il pretore domandò che, legato, li 32 I, 1| Carlo condotto dinanzi al pretore, subito il pretore lo conobbe 33 I, 1| dinanzi al pretore, subito il pretore lo conobbe che egli era 34 I, 1| pensò quello istesso che ’l pretore imaginato s’aveva. E mosso 35 I, 1| ingiuria vendicarsi, quando il pretore non la punisse. Il rettore, 36 II, 9| martorio il padre confessa. Il pretore li dona~la vita, ed il bandiggia; 37 II, 9| fusse dagli sergenti del pretore preso e legato e a Pavia 38 II, 9| tutto. Il che intendendo, il pretore ordinò che gli sergenti 39 II, 9| molto contrasto parve al pretore e alla sua corte di andar 40 II, 9| confessione.~Venuta la mattina, il pretore fece condurre Rosolino alla 41 II, 9| cosa. Questo vedendo, il pretore comandò che fusse alla corda 42 II, 9| costanza villaneggiava il pretore e la sua corte, dicendo 43 II, 9| dolersi possa di lui. Aveva il pretore, com'è detto di sopra, piú 44 II, 9| sprezzava ogni tormento. Il pretore, che apertamente conosceva 45 II, 9| la notte considerando il pretore la tristizia di Rosolino 46 II, 9| intenderete.~Venuto il giorno, il pretore chiamò i suoi giudici e 47 II, 9| corte; e subito ordinò il pretore che Bargetto fusse preso, 48 II, 9| Bargetto e menato dinanzi al pretore, il giudice del maleficio 49 II, 9| interrogato. Il che vedendo, il pretore senza indugio il fece spogliare 50 II, 9| e molto si contristò. Il pretore, tuttavia assistente Rosolino, 51 II, 9| diceva nulla sapere. Il pretore, mostrandosi d'ira acceso, 52 II, 9| Misericordia, signor pretore, misericordia, che io sono 53 II, 9| Bargetto al conspetto del pretore e della corte, affermò in 54 II, 9| confessò ogni suo delitto. Il pretore, udita di Rosolino la confessione 55 II, 9| voi, signori? — Disse il pretore: — Veramente noi non la 56 II, 9| vive. — Adunque, — disse il pretore, — tu sei morto, essendo 57 II, 9| propria carne del padre. — Il pretore, intesa la causa, volse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License