Libro,  Notte 
 1    I,    I|          fusse da alcuno veduto, via lo portò; e chetamente andatosene
 2    I,    I|         troppo crudele, torrò la via di mezzo: e da me non sarai
 3    I,    I|        letto, con molto suo agio via lo portò. Sepolto il corpo
 4    I,    I|         capo del cavallo, quello via condusse. Il pretore, levatosi
 5    I,    1|          non ha ragion né dritta via;~la terza, il dono prezioso
 6    I,    1|        ripensava il giovane qual via in vendicarsi tener dovesse;
 7    I,    1|       che uscí delle lor mani: e via se ne fuggí, pensando tuttavia
 8    I,    1|     rispose il demonio; — andate via, e piú non mi molestate,
 9    I,    2|       figliuola non potrebbe per via di vendita aver il mio cavallo:
10    I,    2|       pronta, né vedendo modo né via di poterlo rimovere dal
11    I,    3|         pose sopra il cavallo, e via lo condusse.~Cavalcando
12    I,    3|   trovare qualche secreto modo e via, per la quale egli potesse
13    I,    3|          piú tosto procedere per via della giustizia, che bruttare
14    I,    3|       lei, andava imaginando che via egli potesse tenere per
15    I,    3|         la piú breve ed ispedita via ch’egli seppe e puote, ad
16    I,    4|           E non trovando modo né via che gli sodisfacesse, perciò
17    I,    4|           e non trovando modo né via di poterla rimovere, fece
18    I,    4|          toliva ol scorz de sora via e ghe lassava la meóla de
19    I,    4|         stant a’ i mandá tuti do via in malora.~Partit che fo
20    I,    4|           e se’l mangiá de longo via: e ixí Zambô a’ i compí
21    I,    4|        al avèl per vedí de mandá via i cognadi, a-zò che Zambô
22    I,    4|       qualcü so amig da fa mandá via i corp mort, per bôna ventura
23    I,    4|        Fi ch’ol pizegamort portá via ol corp mort, madona Felicèta,
24    I,    4|    intendere a la brigá de fuora via né che dire a negun. Marsilio,
25    I,    4|           Respose la Tia: — Andé via, per la bell’amor de Dio,
26    I,    4|          tornò a dire: — Andé mo via, se ve piase: no sté pi. —
27    I,    4|        de drio de l’usso, e muzò via de belo. La Tia, dapò che
28    I,    4|     calava in cortivo per portar via i ponzini, in prima el se
29    I,    4|         desfantava e se n’andava via co la coa bassa, e no dasea
30    I,    4|       mondo si trovasse, non era via né modo che ella da tal
31    I,    4|        andate per quella istessa via che erano venute; e tenete
32   II,    5|         con qual modo e con qual via della ricevuta ingiuria
33   II,    5|      accontentò d'insegnargli la via. E lasciato di arare la
34   II,    5|        meritava, pensò di trovar via e modo che una di quelle
35   II,    6|          gli manca d'insegnar la via di pervenire al desiderato
36   II,    6|          perciò che io trovai la via di venire a voi senza pericolo
37   II,    6|        dette queste parole, volò via. Allora il fratello, ch'
38   II,    6|    queste parole, l'uccello volò via. Allora, dechiarato il parlar
39   II,    7|         ma non vi fu mai modo né via che 'l poltronzone volesse
40   II,    7|     volontieri saprei da te qual via tenuta hai in ammaestrare
41   II,    7|      addomandògli consiglio, che via ella tener dovesse. Il giovane,
42   II,    8|       sopra di sé, e pensava che via tener dovesse che 'l marito
43   II,    8|          di costui, si misero in via; e seguirono tutta notte
44   II,    8| fiorentini.— Exigua vobis restat via. — Ed entrando d'una parola
45   II,    9|        animo suo, né sapendo che via tenere in riaver le sue
46   II,   10|          in buon'ora, e menatela via, che io ne sono contento. —
47   II,   10|      prendetela tutta e menatela via, perciò che assai mi basta
48   II,   10|        uscio aperto o di qualche via angusta, che subito mi trovarete,
49   II,   10|          consentimento gettarono via i guanti ed i getti.~Dandosi
50   II,   11|         che fuggendo gli portava via la carne che rubbata gli
51   II,   11|     dello ingegno mio mancar per via. Non però voglio desistere
52   II,   12|        d'ingannarlo per un'altra via.~Era tra questi ladri uno
53   II,   12|    cavalcando Pandolfo per certa via fangosa e malagevole, entrato
54   II,   12|         viandanti che per quella via passavano, senza dubbio
55   II,   12|     risposta in sonno, per altra via al suo monasterio fece ritorno. —~
 
  |