Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ucciso 22
uccisor 1
uccisore 3
udendo 54
udí 8
udii 1
udinzia 1
Frequenza    [«  »]
54 asino
54 intendendo
54 lor
54 udendo
53 mezzo
53 primo
52 bel
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

udendo

   Libro,  Notte
1 I, I| lo mangerebbe. La moglie, udendo le parole del marito e vedendo 2 I, I| donarti fiorini cento d’oro. — Udendo Cassandrino la proposta 3 I, I| ed ogni cosa vedeva, non udendovedendo persona alcuna 4 I, I| sopra me ne veniva. — Il che udendo, i tre compagni dissero: — 5 I, I| rocche, donne! — Il che udendo una delle damigelle, alla 6 I, I| madonna, mi chiamo. — Il che udendo, la patrona cominciò a ridersi, 7 I, 1| vorrei maritarmi. — Il che udendo, la madre rispose: — O pazzo 8 I, 1| figliuola, queste parole udendo, molto si turbò: e venuta 9 I, 1| quando egli non l’avesse. Udendo questo, la reina andò al 10 I, 1| sposa non l’aveva. La reina, udendo le sozze e vituperevoli 11 I, 1| grande amore. — Le donne, udendo queste parole, rimasero 12 I, 1| La guardia della piazza, udendo la voce ed il lamento che 13 I, 1| piú nel tuo sacco.~Il che udendo, Giliola si tacque, ed arrossita 14 I, 2| darli la morte. Livoretto, udendo che il comandamento del 15 I, 2| duro pianto del patrone ed udendo i gravi lamenti, disse: — 16 I, 2| instantemente chiami. — Il che udendo, Biancabella con voce da 17 I, 2| femina li disse. Il che udendo Fortunio e di ciò maravigliandosi 18 I, 2| cominciorono sonare. Il re questo udendo si maravigliò, e sospeso 19 I, 2| piaceri e comandi. — Il che udendo, Travaglino molto si rallegrava; 20 I, 2| come ti piace. — Questo udendo, Travaglino tutto stupefatto 21 I, 3| forse non pensi. — Il che udendo, Costanzo disse al re: — 22 I, 3| la vecchia madre. Il che udendo, il re molto si turbò, e 23 I, 3| furono giá promessi. — Il che udendo, la sceleste vecchia se 24 I, 3| stellati in fronte. Il che udendo, la madre tra sé stessa 25 I, 3| esso lui. La madre del re, udendo tai parole, si trovò in 26 I, 3| dannate sarete. — Il che udendo, ’l re rimase tutto suspeso. 27 I, 3| altro piú non udí. — Questo udendo i parenti di maestro Raimondo, 28 I, 3| tenuta. — La vecchiarella, udendo la sciocchezza del giovine, 29 I, 4| apertore. — La reina, ciò udendo, molto maggiormente se ne 30 I, 4| fuggí fuor di casa. Il che udendo, le due sorelle corsero 31 II, 5| grattava la rogna. Polissena, udendo Panfilio suo figliuolo 32 II, 6| delle migliori. — Il papa, udendo la sciocca dimanda, molto 33 II, 6| corro? — I circostanti, udendo questo, si misero a ridere; 34 II, 6| maggiormente mi fia grato. — Udendo Ermacora il fermo voler 35 II, 6| paese. L'ultimo, veramente, udendo i dolci canti di Filomena, 36 II, 7| ubidienza del vincente. — Udendo Fiorella le parole del marito, 37 II, 7| conseguirete voi? Certo, nulla. — Udendo Silverio le parole della 38 II, 7| col tal e col tale. Il che udendo, rimasi morta; ma fatto 39 II, 7| tempo uscire. — Il marito, udendo questo, s'accese di sdegno, 40 II, 7| denegava averlo. Il re, questo udendo, disse al medico: — Andate 41 II, 8| merci, facesi innanzi! — Udendo le damigelle della reina 42 II, 8| ritornava dalla caccia: e udendo dalla lunga il grido che 43 II, 8| replicò piú volte. La reina, udendo le parole del re, e pensando 44 II, 8| vivo. — I giovani del duca, udendo il caso, e parendogli verisimile 45 II, 8| rispose: — Lectus, thorus. — Udendo pre' Papiro cotal risposta, 46 II, 8| bergamaschi: — Decem, vel circa. — Udendo tal risposta, i fiorentini 47 II, 9| del cuor mio. — La moglie, udendo lo insolito saluto e fuor 48 II, 9| chiamo Brancaleone. — Questo udendo, il leone disse — Costui 49 II, 9| raccontò il tutto. Il marito, udendo questo, incontenenti andò 50 II, 9| lupo non le scoprisseno, udendo il suo patrone morto; e 51 II, 9| Il notaio ed i testimoni, udendo queste parole, rimasero 52 II, 9| remissione alcuna. Bargetto, udendo le parole del giudice, e 53 II, 11| contaminato il tuo letto. — Udendo queste parole il marito, 54 II, 12| rotta una gamba. — Questo udendo, il prete ebbe maggior credenza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License