Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
asentá 1
asinella 1
asini 1
asino 54
aspere 1
aspetta 3
aspettami 1
Frequenza    [«  »]
55 inteso
55 un'
55 via
54 asino
54 intendendo
54 lor
54 udendo
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

asino

   Libro,  Notte
1 I, I| da lui comperato esser un asino. E se noi staremo fermi 2 I, I| Perciò che non un mulo, ma un asino mi pare. — Come, asino? — 3 I, I| un asino mi pare. — Come, asino? — disse il prete. E senza 4 I, I| Ma, in veritá, egli è un asino, — disse il buon compagno. — 5 I, I| buon compagno. — Come, un asino? — disse il prete; — se 6 I, I| vi avedete che egli è un asino e non muletto? Oh ghiotti, 7 I, I| muletto, aveva comperato un asino; e perché per strada molti 8 I, I| che i tre compagni dell’asino l’ebbero veduto; e accostatisi 9 II, 7| sotto 'l letto la pelle d'un asino; e poi ch'ebbe cerco e investigato 10 II, 7| disordine, che hai mangiato l'asino; e per questa causa quasi 11 II, 7| sono giá dieci ch'altro asino, che te solo, non ho io 12 II, 9| FAVOLA II.~Un asino fugge da un monaio, e capita 13 II, 9| addimanda chi egli è, e l'asino all'incontro addimanda al 14 II, 9| dice essere il leone, e l'asino li risponde esser brancaleone; 15 II, 9| sfidatisi~a fare alcune prove, l'asino finalmente rimane vincitore.~[ 16 II, 9| il suo fuoco. Ei aveva un asino orecchiuto, con le labra 17 II, 9| il piano risonare. Questo asino per lo poco mangiare e poco 18 II, 9| gli dava. Onde il povero asino distrutto e consumato 19 II, 9| rimase. Avenne che 'l povero asino, tutto adirato per le 20 II, 9| ch'ebbe assai, il misero asino giá lasso e stanco giunse 21 II, 9| finire. Dimorando adunque l'asino in questo pensiero, guatava 22 II, 9| aveva.~Abitando il buon asino sopra il monte e pascendosi 23 II, 9| cieca caverna; e veduto l'asino e quello attentamente mirato, 24 II, 9| di piú innanzi andare. L'asino, veduto il leone, si sentí 25 II, 9| fecesi inanti e disse all'asino: — Che fai tu qua, o buon 26 II, 9| E chi sei tu? — A cui l'asino insuperbito con ardito animo 27 II, 9| tutti gli animali. — Disse l'asino: — E come ti chiami per 28 II, 9| come si appella? — Allora l'asino, fatto piú animoso, disse: — 29 II, 9| crebbe maggior ardire all'asino; e volte le natiche contra 30 II, 9| che fu dall'altra parte. L'asino, appresentandosi alla sponda 31 II, 9| attaccato rimase. Stava l'asino sospeso tra quelle legna, 32 II, 9| fai, compagno mio? — Ma l'asino, che se n'andava a piú potere, 33 II, 9| Il leone, temendo che l'asino non morisse, discese giú 34 II, 9| fosso, e prestògli aiuto. L'asino, uscito fuori d'ogni periglio, 35 II, 9| amorevolmente campato da morte. L'asino, dimostrando che fusse acceso 36 II, 9| il tuo? — Io, — rispose l'asino, — mi era posto sopra quelle 37 II, 9| fai? varca ancor tu, — L'asino, veggendo di non poter mancare 38 II, 9| condusse fuor d'acqua. L'asino, vedendosi sopra la riva 39 II, 9| Or non dir piú, — disse l'asino; — ma una sol cosa desidero 40 II, 9| rispose il leone. — Ma l'asino, voltatosi, disse: — Guata 41 II, 9| Venuto il chiaro giorno, l'asino e il leone si ritrovarono 42 II, 9| molte fiere salvatiche; ma l'asino, trovato l'uscio d'una casa 43 II, 9| per scoppiare. Ritornato l'asino a l'ordinato luoco, si mise 44 II, 9| che per l'aria volava, l'asino in terra prostrato giacere, 45 II, 9| dentro delle natiche. L'asino, sentendosi beccare nel 46 II, 9| al diputato luogo, vide l'asino giacere in terra; e dissegli: — 47 II, 9| animali ch'io presi? — Disse l'asino: — In che modo facesti a 48 II, 9| modo che tenuto aveva. Ma l'asino interrompendolo disse: — 49 II, 9| la gracchia per amor dell'asino, quella tenne, e senza dir 50 II, 9| perciò che egli s'addimanda l'asino, ed è il piú vil animale 51 II, 9| andarono a ritrovarlo.~L'asino, che in piedi era levato 52 II, 9| lupo, che aveva allora l'asino veduto e conosciuto, disse: — 53 II, 9| non dubitate, che egli è l'asino. — Ma il leone, piú timoroso 54 II, 9| ad abitar le grotte; e l'asino rimase signore e possessore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License