Libro,  Notte 
 1    I      |                             LIBRO PRIMO~Orfeo dalla Carta~alle piacevoli
 2    I,    I|         uomo di gran maneggio, il primo luoco appresso la signora
 3    I,    I|           cinque donne i nomi, il primo che uscí del vaso, fu quello
 4    I,    I|        vezzosa Lauretta, a cui il primo luogo di questa notte per
 5    I,    I|  scostarsi da quelli. De’ quai il primo fu che, per l’amor grande
 6    I,    I|     appresso questo voi tenete il primo luoco appo la persona sua.
 7    I,    I|        Laonde egli la notte su ’l primo sonno andò lá dove era il
 8    I,    1|  comandamento suo. E per sorte il primo che uscí del vaso, fu d’
 9    I,    1|        per sorte aveva toccato il primo luogo della seconda notte,
10    I,    1|            com’egli sará in su ’l primo sonno, io l’ucciderò. —
11    I,    1|        Verrete questa notte su ’l primo sonno alla camera mia, e
12    I,    1|  ascendere le mura del castello e primo mettere lo stendardo del
13    I,    2|      giostra ornai era passato il primo giorno, ed uno saracino,
14    I,    2|    formica depose e nel suo esser primo fece ritorno. Doralice,
15    I,    3|          e di Fiordiana trasse il primo nome; indi di Vicenza, dopo
16    I,    3|        parve che ella era nel suo primo sonno, li uscí dell’arca
17    I,    3|          gli suoi fratelli al suo primo esser restituiti non erano.
18    I,    3|         che tocchi gli arrai, nel primo stato ch’erano i fratelli
19    I,    3|           con suoi empiastri, nel primo suo esser ritornare il fece.
20    I,    4|      cinque damigelle il nome, il primo ad Eritrea toccò per sorte;
21    I,    4|        per sorte aveva toccato il primo luogo della presente notte,
22    I,    4|           e con maggior onore del primo adietro tornerai. — Ordinati
23    I,    4|         Adamantina aveva fatto il primo sonno, che la poavola cominciò
24    I,    4|       poavola si coricò. Fatto il primo sonno, la poavola si destò,
25   II      |         il minimo.~Da Vinegia, il primo di settembre, MDLIII.~~  ~ ~ ~
26   II,    5|      cinque damigelle il nome, il primo che uscí fuori di Alteria
27   II,    5|         Alteria, a cui toccava il primo luogo di favoleggiare, messa
28   II,    5|        all'altro. E quantunque il primo ingannatore con mirabil
29   II,    6|          per sorte aveva tocco il primo aringo della presente notte,
30   II,    6|         fratelli di andarvi. E il primo promise di ascender la rocca
31   II,    7|          cinque nomi; de quali il primo fu di Eritrea, l'altro di
32   II,    7|        dover esser sua, perché fu primo a vederla. Fentuzzo: — Anzi
33   II,    7|        devrebbe esser mia, perché primo la vidi. — Ed io, — disse
34   II,    7|        patto tra noi: chi sará il primo a parlare, chiuda l'uscio.
35   II,    7|          cura d'alcun infermo, al primo ingresso abbi sempre l'occhio
36   II,    8|          gentil Diana, sapendo il primo luogo del favoleggiar a
37   II,    9|      cinque damigelle il nome, il primo che uscí fu di Lauretta;
38   II,    9|       avedesse, col suo onore nel primo stato rimase. —~
39   II,    9|           ma voglio che tu sii il primo a valicare. — Il leone,
40   II,   10|   sopradetto; e vestitosi del suo primo abito, ritornò nel monasterio.
41   II,   11|           il nome: delle quali il primo fu di Lionora, il secondo
42   II,   11|          tu che gli è scritto nel primo della Politica: «La femina
43   II,   12|        principal tra noi, sará il primo; indi di uno in uno seguiranno
44   II,   12|          aveva la madre. A cui il primo delli tre cittadini indi
45   II,   12|          scorse l'anno. Dopo', il primo dí del sequente anno ritornando,
46   II,   12|           questi tre precetti. Il primo, che voi teniate il capo
47   II,   12|      carnessale, e sopragiunto il primo dí di quadragesima, la signora,
48   II,   12|           donne, che noi siamo al primo dí di quaresima, ed oramai
49  Not      | specialmente per il fatto ch'è il primo novelliere in Europa in
50  Not      |         Venezia, e «da Vinegia il primo di settembre, 1553» è datata
51  Not      |  novelliere.~ ~Edizioni del libro primo:~I.                     
52  Not      |      edizioni del 1550 e 1551 pel primo libro e su quelle del 1553
53  Not      |           dalla ediz. 1558 per il primo libro e dalle edizioni 1556
 
  |