Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vidde 32
viddero 2
viddi 2
vide 50
videro 13
vidi 13
vie 15
Frequenza    [«  »]
50 compagnia
50 innanzi
50 poscia
50 vide
49 altrui
49 costui
49 fede
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

vide

   Libro,  Notte
1 I, I| di letto e preso il lume, vide il corpo che in terra tutto 2 I, I| nella camera per posare, vide che il letto li mancava. 3 I, I| appressatosi pianamente a lui, vide ch’ancor ei fieramente dormiva. 4 I, I| uscito fuori di sacrestia, vide l’angiolo parato ed udí 5 I, I| quinci or quindi, finalmente vide il sacco nel quale il prete 6 I, I| dove era un’ampia pianura, vide Genese, giá poco tempo fa 7 I, 1| accostatasi la madre al letto, vide il suo figliuolo essere 8 I, 1| dello inganno della donna, vide in una parte del magazzino 9 I, 1| una fissura della porta, vide la Teodosia che in orazioni 10 I, 1| vizioso. —~Carlo, dopo che vide nulla giovare le sue lusinghe, 11 I, 1| Giliola andando alla fonte vide messer Simplicio che passeggiava 12 I, 2| andatosene verso il palazzo, vide nella corte del soldano 13 I, 2| alla finestra si puose, e vide tutte quelle prodezze e 14 I, 2| la piazza signoreggiava, vide il leggiadro giovine e la 15 I, 2| per tempo alla finestra, vide il ricco e maraviglioso 16 I, 2| considerato, alzò gli occhi e vide per la finestra d’una camera 17 I, 2| alzando gli occhi al cielo, vide Doralice, figliuola del 18 I, 2| Fortunio, il quale, come vide la giovane, fra sé disse: — 19 I, 2| le relucenti arme, il re vide un vago giovanetto; e chiamata 20 I, 3| diversi monti, laghi e stagni, vide molti paesi, ed udí vari 21 I, 3| approssimatasi alla piazza, vide l’ampio ed alto palazzo 22 I, 3| gli occhi alquanto in su, vide il re che stava sopra un 23 I, 3| e guatandosi d’intorno, vide un padre di famiglia che 24 I, 3| ed aggiunto nella piazza, vide il popolo che attentamente 25 I, 3| gli guatò fiso nel viso, e vide che ambeduo tenevano una 26 I, 3| molti , che ’l re da capo vide i giovanetti; a’ quai disse: — 27 I, 3| dopo’alquanti giorni, il re vide i giovanetti; e fattigli 28 I, 3| occhi or quinci or quindi, vide li fratelli conversi in 29 I, 3| che di libertá privo si vide, di grazia le dimandò che 30 I, 3| una strada, nel cui mezzo vide un calzolaio in una bottega 31 I, 3| bosco; ed entratovi dentro, vide un contadino che aveva tagliate 32 I, 3| chiusa di alte grotte, dove vide una strana e mostruosa fiera, 33 I, 3| remirando or quinci or quindi, vide le mura altissime di una 34 I, 4| suoi baroni e cacciatori, vide uscire fuori del folto bosco 35 I, 4| dove abitava il mostro, lo vide, e con esso lui incominciò 36 I, 4| aperto da Guerrino il vaso, vide un gallavrone che l’ali 37 I, 4| avuta la poavola, non si vide mai la piú contenta; e tutta 38 II, 5| come spesso far si suole, vide Sandro che col curvo aratro 39 II, 5| pur una gocciola non si vide a terra cadere, se prima 40 II, 7| abbassò gli occhi a terra; e vide una gemma in oro, che risplendeva 41 II, 7| voltatosi per aventura a dietro, vide Gordino, e parevagli molto 42 II, 7| guatatolo meglio nel viso, vide che nel vero era gonfiato 43 II, 7| fattosi alquanto innanzi, vide un poco di lume che dentro 44 II, 7| ed entratovi dentro, non vide persona alcuna, se non Bedovina 45 II, 7| cautamente spiò, che lo vide una sera che 'l marito era 46 II, 9| preda al diputato luogo, vide l'asino giacere in terra; 47 II, 9| levato e di erba si pasceva, vide dalla lunga il leone e il 48 II, 9| orribil fiera morta giaceva, vide il pauroso e fiero mostro; 49 II, 10| Ed entrato nella cittá, vide Crisippo che era sopra un 50 II, 12| qual tantosto che il prete vide, posta giú la spada e la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License