Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
posarsi 1
posava 2
posavano 1
poscia 50
pose 56
posegli 1
posela 1
Frequenza    [«  »]
50 caso
50 compagnia
50 innanzi
50 poscia
50 vide
49 altrui
49 costui
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

poscia

   Libro,  Notte
1 I, I| quasi muto divenne. Ma poscia che alquanto in sé medesimo 2 I, I| ella era solita a fare. Poscia il prete prese una de le 3 I, I| ruscello d’ogni parte correva. Poscia il prete, veggendo il caso 4 I, I| stette tutto attonito, e poscia per lo giusto dolore diede 5 I, 1| il quinto fu di Vicenza. Poscia al suono de’ flauti cominciorono 6 I, 1| uno che nacque porco, e poscia, divenuto bellissimo giovene, 7 I, 1| avenutale per sorte. Ma poscia che a Sua Altezza cosí piace, 8 I, 1| stava tutto sospeso; ma poscia che chiaramente conobbe 9 I, 1| apparecchiato e si nascondi; e poscia lascia l’impaccio a me. — 10 I, 2| quale, arrossita alquanto e poscia sorridendo un poco, cominciò 11 I, 2| letizia diede. La quale, poscia che ebbe ricevuto il vital 12 I, 2| immantinente la risanò. Poscia Samaritana, deposta giú 13 I, 3| lietamente si ridusse. E poscia che le donne e gli uomini 14 I, 3| delle pecorelle venuti; e poscia che ebbero empiuto la loro 15 I, 3| se ne sorrise alquanto. Poscia entrato nella cittá, ed 16 I, 3| dolore in terra cadde; ma poscia ch’egli rinvenne alquanto, 17 I, 4| diedero tutti al carolare; e poscia ch’ebbero con festevoli 18 I, 4| intendendo, molto si risentí. Poscia la reina soggiunse che per 19 I, 4| tal cosa si conveniva. Ma poscia che cosí vi piace, ed io 20 I, 4| cena, cenarono insieme; e poscia unsero la poavola, e se 21 II, 5| il quinto, di Eritrea. Poscia la signora impose che tutte 22 II, 5| deliberò uccidere la madre. Ma poscia considerando che da lei 23 II, 5| ciascun punto il grano suo; poscia alciossi i panni di dietro, 24 II, 6| tenere il fatto occulto. Ma poscia, considerato il scorno che 25 II, 6| tal cosa non vedeano. Ma poscia che di tal fatto furono 26 II, 6| in vano chiamandola. Ma poscia che ei ebbe pianto, pensò 27 II, 6| parole rimuovere, disse: — Poscia che cosí ti aggrada che 28 II, 6| collera e conosci te stesso; poscia come prudente e savio considera 29 II, 7| stromenti che venissero: e poscia ch'ebbero danzato alquanto, 30 II, 7| buona intenzione, disse: — Poscia che voi di commun volere 31 II, 7| figliuolo, molto si duolse. E poscia che castigato ed ammaestrato 32 II, 7| che non ti conveneva. Ma poscia ch'io intesi le sciagure 33 II, 7| addimandò della sua infermitá; poscia, guardatolo ben nella faccia, 34 II, 8| solito luogo si ridusse. E poscia che con lento passo furono 35 II, 8| noia ne abbia a venire. Ma poscia ch'io sono assicurato da 36 II, 8| rimasta piú vostra che mia. Ma poscia che cosí vuol la sorte, 37 II, 8| loro, disse: — Fratelli, poscia che voi mi vietate l'uscire 38 II, 8| volse da dolor morire; ma poscia che riebbe le smarrite forze, 39 II, 8| ira sé stesso uccidere; ma poscia ritornato in sé, mandò per 40 II, 8| con esso lei. La quale, poscia che ebbe parlato di molte 41 II, 9| e l'altro nell'altro, e poscia ad una medesima ora ritrovarsi 42 II, 9| nel suo pensiero, disse: — Poscia che voi volete che io venga 43 II, 9| da te aver la veritá; ma poscia che vedesti Bargetto ne' 44 II, 10| si potesse intendere; e poscia ch'ebbero diligentissimamente 45 II, 11| sommamente la comendorono. Ma poscia che la signora vidde che 46 II, 12| consiglio della signora, e poscia ch'ebbero fatte alcune danze, 47 II, 12| di donna che di uomo: ma poscia che cosí è il desiderio 48 II, 12| il medesimo. Il tedesco, poscia che ebbe cenato, prese il 49 II, 12| bottega vicino, il sepellí. Poscia prese un becco delle capre 50 II, 12| altri suoi dottori. Il re, poscia che intese chiaramente la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License