Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
irremunerate 1
irreparabile 1
irresolubile 2
isabella 48
ischifare 1
isconosciute 1
isconosciuto 6
Frequenza    [«  »]
48 forse
48 grandissimo
48 grazia
48 isabella
48 veduta
48 venire
48 vestimenta
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

isabella

   Libro,  Notte
1 I, I| sparte rilucono. La nona fu Isabella, molto ingeniosa, la quale 2 I, 1| che uscí del vaso, fu d’Isabella il nome: il secondo, di 3 I, 1| Finita l’amorosa canzone, Isabella, a cui per sorte aveva toccato 4 I, 3| Lodovica ed appresso loro d’Isabella e di Lionora vennero fuori 5 I, 3| di cordoglio ne muore.~[Isabella:]~— Sono molti, dilettevoli 6 II, 6| Lionora il quarto luogo e ad Isabella il quinto. Finito l'ordine 7 II, 6| aveva una donna per moglie Isabella chiamata, vaga d'aspetto, 8 II, 6| s'accese, che non che d'Isabella, ma di sé stesso piú non 9 II, 6| trascorsi cinque anni che Isabella non aveva udita novella 10 II, 6| Gabrina, inteso il desiderio d'Isabella, si mosse a pietá e promise 11 II, 6| goderebbe il suo marito. Isabella, per la buona risposta tutta 12 II, 6| altrettanto ne diede ad Isabella bere. E bevuto che ella 13 II, 6| ella ebbe, cosí le disse: — Isabella, tu sai che noi siamo qui 14 II, 6| pericolo di morte. — Rispose Isabella: — Non dubitate punto di 15 II, 6| ed entra nel cerchio. — Isabella, spogliatasi e nuda come 16 II, 6| Ortodosio Simeoni marito d'Isabella, e s'egli è vivo o morto. — 17 II, 6| e dove era Ortodosio, Isabella conducesse. Il demonio, 18 II, 6| cavallo trasformato, prese Isabella; e levatosi nell'aria, senza 19 II, 6| Fece Farfarello subito Isabella in Argentina cangiare, e 20 II, 6| la lei apparenza, che non Isabella, ma Argentina pareva; e 21 II, 6| altrui. Venuta l'ora di cena, Isabella, cosí trasformata, cenò 22 II, 6| basci, che in quella notte Isabella s'ingravidò. Farfarello 23 II, 6| sequente, Farfarello fece Isabella e Argentina nella propria 24 II, 6| e presa sopra la groppa Isabella, la mattina nel spuntar 25 II, 6| dal demonio, li diede ad Isabella, dicendo: — Figliuola mia, 26 II, 6| lealtá vero testimonio. — Isabella, presa la veste e il vago 27 II, 6| maga, a casa ritornò.~Ad Isabella, passato il quarto mese, 28 II, 6| Venuto il tempo del parto, Isabella uno bellissimo fanciullo 29 II, 6| il vero, noi vi avisiamo Isabella vostra moglie e sorella 30 II, 6| diabolico pensiero di uccidere Isabella e di Firenze chetamente 31 II, 6| sedeva, disse: — Con cui, Isabella, il fanciullo, che in casa 32 II, 6| hai tu conceputo? — A cui Isabella: — Con esso voi, — rispose. — 33 II, 6| Ed io vi dico, — disse Isabella, — che 'l figliuolo è vostro; 34 II, 6| letto con voi, — rispose Isabella. E cominciando dal principio 35 II, 6| credere lo poteano. Onde Isabella, vedendo la dura ostinazione 36 II, 6| nuova. — Sapiatedisse Isabella, — questa esser la propria 37 II, 6| Ma acciò che voi, disse Isabella, — conosciate la fedeltá 38 II, 6| figliuolo lo ricevette. Allora Isabella prese maggior ardire, e 39 II, 6| segni e udite le parole che Isabella fedelmente raccontava, insieme 40 II, 6| ritornò a Firenze, dove con Isabella e col fanciullo in lieta 41 II, 6| divennero molto ricchi.~[Isabella:]~— Io ho sentito dire che 42 II, 8| l'altra Lionora, la terza Isabella, la quarta Vicenza e la 43 II, 8| villani vivi sono squartati.~[Isabella:]~— La favola raccontata 44 II, 10| terzo di Diana, quarto d'Isabella, riservando l'ultimo luogo 45 II, 10| è liberata dal carcere.~[Isabella:]~— È un detto communamente 46 II, 11| di Vicenza, il quinto d'Isabella. A questa e alle altre fu 47 II, 11| allievo nominato Gerolomo.~[Isabella:]~— belle e si acute 48 II, 12| si regge, e sano rimane.~[Isabella:]~— Bennati anzi divini


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License