Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravosa 1
gravosi 1
gravoso 2
grazia 48
graziata 3
graziate 1
grazie 15
Frequenza    [«  »]
48 bocca
48 forse
48 grandissimo
48 grazia
48 isabella
48 veduta
48 venire
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

grazia

   Libro,  Notte
1 I, I| alle altre di bellezza e di grazia inferiore, per ciò che in 2 I, I| signora, e tutti con sua buona grazia si partirono.~Venuta la 3 I, I| chiunque voleva dal signore grazia alcuna, era bisogno che 4 I, I| sue mani, altrimenti la grazia non conseguiva. Laonde, 5 I, I| andò al marchese e chieseli grazia di sospendere il padre, 6 I, I| madonna, e dimandolle di grazia che ella contentasse, un 7 I, I| fuori che a lui. Ma, di grazia, andiancene chetamente a 8 I, 1| delle vostre proprie. E grazia maggiore dal cielo ricevere 9 I, 1| la vita per voi, alla cui grazia mi raccomando. — La bella 10 I, 1| desideriamo. E se questa grazia tu non ne vuoi fare, ti 11 I, 1| veggendo la damigella piena di grazia e d’incomprensibile bellezza, 12 I, 1| è, tu mi concederai una grazia, la quale e a te sará facillima 13 I, 1| me di sommo contento. La grazia che io ti dimando, è che 14 I, 2| grandissima; che forse, la grazia d’alcun signore trovando, 15 I, 2| molto di avergliene, la grazia da Iddio gli era denegata. 16 I, 2| desideravano figliuoli, ma la grazia da Iddio non gli era concessa; 17 I, 3| con la sua santa bocca:~grazia che forse a pochi oggidí 18 I, 3| richiede se non la buona grazia nostra e la dilicata persona 19 I, 3| Appresso questo, dimmi, di grazia, — disse Costanzo; — quando 20 I, 3| e pregolli che una sol grazia non le negassino. Ed addimandatala 21 I, 3| negassino. Ed addimandatala che grazia era quella che ella voleva, 22 I, 3| libertá privo si vide, di grazia le dimandò che lo lasciasse 23 I, 3| verde pregò la donna di grazia che lo lasciasse in libertá, 24 I, 3| conservi nella sua buona grazia. — A cui maestro Raimondo 25 I, 3| giorno del giudizio, per grazia del mio redentore, non per 26 I, 4| con esso voi la sua divina grazia.~Cicilia, donne mie care, 27 I, 4| ringrazio, e vi chieggo di grazia speziale che voi vi dignate 28 I, 4| constituto premio. Ma la grazia non fu concessa ad alcuno 29 I, 4| de ca, e si portá de la grazia de , e si atendiva a 30 I, 4| Antuogno con tanta bela grazia che no se arzuonzere, 31 II, 5| ricorso a voi per ottener una grazia, la quale, ancor che sia 32 II, 5| O messer compare mio, di grazia, vi prego, fate l'isperienza, 33 II, 5| ve la conterò con quella grazia, con quella leggiadria che 34 II, 6| Brescia a lui per ottenere una grazia da Sua Santitá. Disse il 35 II, 6| fortemente instava che la grazia li fosse concessa. Il papa, 36 II, 6| ogni tuo volere. Ma una sol grazia a te addimando, e pregoti 37 II, 7| statodanari, ma una sola grazia. Il re promise concedergli 38 II, 7| volete, state sicuro che la grazia vi sará concessa. — Il medico, 39 II, 7| ti prego che non neghi la grazia che il medico addimanda. — 40 II, 8| fosse sicuro di ottener la grazia sua, la qual io reputo maggiore 41 II, 8| benigna e cortese, nella grazia vostra mi accetterete, arrete 42 II, 8| clemenza, spero di ottener grazia e perdono. — Il re, che 43 II, 8| con loro a sedere; e di grazia gli addimandò che per quella 44 II, 9| de' suoi peccati, che per grazia di Dio meritò di esser salvo; 45 II, 10| zelo,~e per favor e per grazia del cielo,~anzi di lei sol 46 II, 11| supplicante pregollo di grazia che volesse tacere, offerendosi 47 II, 12| Reverenzia, pregandola di somma grazia che per amor di Dio sia 48 II, 12| dicendole: — Madre, la grazia di Dio è stata con esso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License