Libro,  Notte 
 1    I,    I|            che tutti gli suoi beni fussero divisi in tre parti, de’
 2    I,    I|          ritenendone tanti, quanti fussero bastevoli al viver suo. —~
 3    I,    I|      Dimitrio non volse che uccisi fussero, perciò che vilissima cosa
 4    I,    1|         molte donne, tra’ quali vi fussero ancora Emerenziana, Pantemia
 5    I,    1|           trasparessero le carni e fussero conosciute, e tutta tre
 6    I,    1|           acciò che conosciute non fussero. I mariti tentavano il scolare
 7    I,    1|          che le membra di Teodosia fussero. E sí fattamente il volto
 8    I,    1|    vestimenta, che ella aveva, non fussero piú buone né al proposito
 9    I,    1|      tredeci, che cosí per lui non fussero stati, stavasi cheto, e
10    I,    2|         custodiva che involati non fussero. Ma, non so come, il piú
11    I,    2|       altrove, dove conosciuti non fussero, dandogli quantitá di gioie
12    I,    2|           mercato si rimova. Ma se fussero donne che mi volessero,
13    I,    2|           vorrei duo vasi, i quali fussero nel giardino portati: uno
14    I,    2|        tenere. E addimandolle, chi fussero e donde venisseno. A cui
15    I,    2|           dalle sue donne visitate fussero, gli risposero che caro
16    I,    3|          sempre di trovar cose che fussero molto isquisite. Appresso
17    I,    3|           di casa ed uno cameriere fussero detti cognati del re suo
18    I,    3|       erano molto belli, pensò che fussero figliuoli di qualche gran
19    I,    3|            e non altrimenti che se fussero del suo corpo nati, li nudrí.
20    I,    3|       scutelle, e che per suo cibo fussero le immondizie e le carogne
21    I,    3|          cuore, che quelli giovani fussero suoi figliuoli. E fermatosi,
22    I,    3|            che i fanciulli oggimai fussero spenti e che di loro non
23    I,    3|        presenza di tutto il popolo fussero senza compassione alcuna
24    I,    4|            venisse pazzo; e se non fussero stati i corteggiani che
25    I,    4|            persuadere che sí tosto fussero venute sí ricche, essendo
26    I,    4|   magazzino e rinchiuse, acciò che fussero sicure. Voi adunque con
27    I,    4|        prima la vidi, sin a questa fussero multiplicate le scarpe,
28   II,    6|            giudicandole che se tue fussero; e vivi allegra, arricordandoti
29   II,    6|       Cimarosto promesso li aveva, fussero battuti. Il che fu subito
30   II,    6|      disponi non altrimenti che si fussero generati da te. — Allora
31   II,    7|          dentro di Roma giunti non fussero. Continoando tutta tre il
32   II,    7|          sé, temendo forte che non fussero assassini e l'uccidessero;
33   II,    7|          tre altri poltronazzi che fussero simili a loro. E presa la
34   II,    7|          che di gran valuta i doni fussero — tutti li rifiutava; perciò
35   II,    8|     secreto: e ordinò che ambiduoi fussero in una stessa tomba sepolti. —~
36   II,    8|         conoscendo però che quelli fussero i compagni suoi.~Dimorando
37   II,    8| ritenettero nella cittá, a ciò che fussero la rocca e la fortezza nella
38   II,    8|           il tempo della vita loro fussero stati in studio. Non stette
39   II,    9|           non altrimenti se allora fussero sposi. Madonna Veronica,
40   II,    9|             Neofito suo confessore fussero chiamati, che voleva confessarsi
41   II,    9|      chiamati sette uomini, i quai fussero testimoni del suo nuncupativo
42   II,    9|         molti errori, e contra lui fussero state poste molte querele,
43   II,   10|           moglie, acciò che legati fussero con duo legami, affermando
44   II,   11|        questa però condizione, che fussero piú brevi e risolute di
45   II,   11|       temendo che tanti uomini non fussero ragunati acciò che si dimostrasse
46   II,   11|            venuta di lui subito li fussero aperte tutte le porte, e
47   II,   12|            che parimenti gli altri fussero ciechi. Nondimeno per buona
 
  |