Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dolor 10
dolôr 1
dolorata 1
dolore 46
dolori 2
dolorosa 5
dolorosamente 1
Frequenza    [«  »]
46 andava
46 anima
46 dicendo
46 dolore
46 finalmente
46 gentil
46 stesso
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

dolore

   Libro,  Notte
1 I, I| hanno apportato a te tanto dolore quanto a me affanno, né 2 I, I| bugi dove sentono eterno dolore: e preScarpacifico, ricco 3 I, I| della sua partenza aver dolore, il carezzava, pregandolo 4 I, I| e poscia per lo giusto dolore diede gli occhi al pianto. 5 I, 1| della reina, inestimabile dolore ne sentirono. Ed acciò che 6 I, 1| abbracciata la pietá mista col dolore, volse al tutto, non come 7 I, 1| uccisa, ne sentí grandissimo dolore. E ritornato il porco a 8 I, 2| avuto l’anello, subito il dolore in allegrezza converse, 9 I, 2| che Biancabella, per lo dolore della partita del re, disperso 10 I, 2| ne sentiva grandissimo dolore che ei ne fusse della onorata 11 I, 2| consapevole. E vinta da interno dolore, non se ne avedendo alcuno, 12 I, 2| soccorrere, scoppiavano da dolore; e tutti mesti e sconsolati 13 I, 2| tutta la cittá grandissimo dolore sentendo, di neri panni 14 I, 3| molto si turbò, e quasi da dolore in terra cadde; ma poscia 15 I, 3| raccontava essere il vero, da dolore e passione si sentiva morire; 16 I, 3| spazio d’ora levoli ogni dolore. — Disse allora Flamminio: — 17 I, 4| vedendo l’uomo salvatico, da dolore si sentiva morire; e scorseggiando 18 I, 4| alcuno al suo incomprensibile dolore, quasi come morto giaceva.~ 19 I, 4| Drusiano re dallo intenso dolore, e delle gran morse risanato, 20 I, 4| se u no’l sai, con gran dolore e passion de cuore adesso 21 I, 4| guadagnate al tutto priva, per lo dolore e passione che ella ne sentí, 22 II, 5| testicoli, che quasi non sentí dolore. E fattogli certo empiastro 23 II, 5| incominciò sentire il maggiore dolore e la maggior passione che 24 II, 5| di in aumentava il dolore, e la piaga s'ammarciva, 25 II, 5| a mal partito, oltre il dolore che avea, salí in tanto 26 II, 5| sapendo la causa del suo dolore, il domandò per che causa 27 II, 5| pacientemente sofferse ogni dolore e puzzo; né stette gran 28 II, 5| onoranda, non senza grandissimo dolore e affanno mi son posto quivi 29 II, 6| fingevano averne grandissimo dolore, ma dentro del cuore sommamente 30 II, 6| io (non però senza grave dolore e grandissimo discontento) 31 II, 7| vivere. — Il vecchio, e da dolore e da sdegno compunto, disse: — 32 II, 8| raccontarle cosa, per cui dolore e noia ne abbia a venire. 33 II, 8| intendendo, attonita rimase; e da dolore e da vergogna oppressa, 34 II, 8| allontanarmi da voi mi sia dolore e pena, perciò che mi privo 35 II, 8| ferro né da veneno, ma da dolore intrinseco. Il che inteso, 36 II, 8| nella mente il conceputo dolore; e in tanto sdegno e furore 37 II, 9| udiva non senza grandissimo dolore; e lasciato da canto in 38 II, 9| che sentiva grandissimo dolore e passione, fortemente gridava: — 39 II, 11| saporiti basci, con gran dolore si partirono. Poi che furono 40 II, 11| da mala voglia e da gran dolore soprapreso, desiderò dimandar 41 II, 12| tutti favoleggiavano. Quanto dolore fusse al misero padre, lásciolo 42 II, 12| mitigare il suo grandissimo dolore, chiamò a sé il figliuolo; 43 II, 12| porco, perché levarebbono il dolore e la enfiazione; altri altre 44 II, 12| la materia e la causa del dolore. Il che deliberatosi, vennero 45 II, 12| tal novitá, piangevano da dolore, non per la ferita, né anco 46 II, 12| fraticello, non senza paura e dolore del schinco, meglio ch'ei


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License