Libro,  Notte 
 1    I,    I|          in luogo di pensare all’anima del vecchio padre ed alla
 2    I,    I|         è fatta meco una istessa anima ed uno istesso cuore. Laonde
 3    I,    I|          il prete, disse: — Deh, anima mia dolce, lasciatimi basciare; —
 4    I,    1|         han posto tal fuoco nell’anima, che come secco legno mi
 5    I,    1|         lei, disse Sinforosia: — Anima mia dolce, innanzi che noi
 6    I,    2|    saluto, disse: — E che è dell’anima tua, Travaglino, che giá
 7    I,    3|     avicinò; e disse: — Destati, anima mia, che io sono il tuo
 8    I,    3|      finalmente per salvar quest’anima peccatrice, acciò che, quando
 9    I,    3|           ed al fine disgiunge l’anima dal corpo; e il corpo sciolto
10    I,    3|          e il corpo sciolto dall’anima non può piú operare, ma
11    I,    4|         bô, ch’a’l ghe fé insí l’anima fò del tug’, talment ch’
12    I,    4|      pòver Bertaz e Santí cagá l’anima d’angossa.~L’era zonta l’
13    I,    4|          Sté con Dio, Tia, dolçe anima mia; a’ ve racomando el
14   II,    5|        che la solecitavano, e in anima e in corpo a quelli si dava.
15   II,    6|       parevale che a tutte ore l'anima le fusse tratta fuori del
16   II,    6|         d'Iddio, la perdita dell'anima del fanciullo, il mormorar
17   II,    6|  fratello e solo refrigerio dell'anima mia, tanta è la passione
18   II,    6|          gravi che mortificano l'anima e fannola serva del diavolo.
19   II,    6|       digiuni e con altri beni l'anima sua. E presa la vanga con
20   II,    7|       ottimo partito, e disse: — Anima mia, non dubitate punto,
21   II,    7|        tante, che ti uscirebbe l'anima del corpo. Vattene in tua
22   II,    8|         a miserabil fine. — Deh, anima mia, — diceva Rodolino, —
23   II,    8|       affaticarono, perciò che l'anima s'era partita e andata a
24   II,    8|      necessario alla salute dell'anima, non mandate subito al prete? —
25   II,    9|        fa testamento; e lascia l'anima sua e quella del notaio~
26   II,    9|         venendo a morte, diede l'anima sua al gran nemico, e disperato,
27   II,    9|     languido del corpo, lascio l'anima mia al mio creator Iddio,
28   II,    9|        dell'intelletto, lascio l'anima mia al gran diavolo dell'
29   II,    9|     Iddio, perciò che è contra l'anima e l'onor vostro, e vituperio
30   II,    9|           Scrivi: «Item lascio l'anima di Tonisto Raspante mio
31   II,    9|        stima del danaro che dell'anima mia e sua, però quella raccomando
32   II,    9|           Scrivi: «Item lascio l'anima di pre' Neofito, mio confessore,
33   II,    9| scelerato prete, confusione dell'anima tua e mia, pieno di avarizia
34   II,    9|           notaio, ch'io lascio l'anima sua nel centro dell'inferno,
35   II,    9|          né messa né salmo per l'anima mia, ma che attendino a
36   II,    9|          d'un toro parse, rese l'anima a Plutone che sempre stava
37   II,    9|          si fa eremita e salva l'anima sua.~[Cateruzza:]~— Quanto
38   II,    9|          abbia misericordia dell'anima tua, intenderei volontieri
39   II,   10|       madre mia, ho guadagnato l'anima vostra e la mia; e quando
40   II,   10|         Tante erano le doti dell'anima e del corpo di questo gentil'
41   II,   11|         le debite provisioni all'anima e al corpo mio, allora ti
42   II,   11|        che lasciò il padre per l'anima sua, i quali erano assai
43   II,   11|         dire la veritá, che se l'anima del padre nostro è sepolta
44   II,   11|         che, lasciata da canto l'anima del padre alla divina providenza
45   II,   12|        la sua ipocresia offese l'anima ed il corpo suo, come ora
46   II,   12|    parlare, l'ipocresia offese l'anima ed il corpo del prete, il
 
  |