Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fune 6
funerali 1
funi 1
fuoco 45
fuóg 1
fuogo 7
fuor 26
Frequenza    [«  »]
46 volendo
45 cimarosto
45 fino
45 fuoco
45 lungo
45 mare
45 sei
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

fuoco

   Libro,  Notte
1 I, I| e se poco piú accendi il fuoco di mia ira, a mano a mano 2 I, I| il lesso e la torta al fuoco, ed avendo udite le parole 3 I, I| menar lo schidone e far fuoco, acciò che i polli piú tosto 4 I, I| in questo mezzo porrò al fuoco la pentola ed apparecchiarò 5 I, I| lo fece sedere presso al fuoco: e mentre il povero menava 6 I, 1| parlare mi han posto tal fuoco nell’anima, che come secco 7 I, 1| nelle loro camere presso il fuoco sedevano e cusivano. E perché 8 I, 2| Samaritana, come bragia di fuoco nel viso avampata, disse: — 9 I, 2| nel viso come bragia di fuoco, voleva quasi iscusarsi 10 I, 3| accendere un grandissimo fuoco in mezzo della piazza; e 11 I, 3| rispose: — Non altro che il fuoco; — e parimente tutte le 12 I, 3| piazza fusse un grandissimo fuoco acceso; indi ordinò che 13 I, 3| pensando, la gittava nel fuoco, e l’abbrusciava. E quantunque 14 I, 3| come sbalordito, prese il fuoco; ed a tutti i quattro cantoni 15 I, 3| insopportabile fumo ed ardente fuoco che la casa abbrusciava. 16 I, 3| vicini per estinguere il fuoco; e tanto si operorono, che 17 I, 3| casa sottosopra, accese il fuoco, e poselo in tutti i quattro 18 I, 3| Avendo io scampato il fuoco, di che piú temenza debbo 19 I, 3| apparecchio per fare del fuoco questo verno, quando saranno 20 I, 4| braccio, ed andossene al fuoco; e preso dell’oglio della 21 II, 5| dava. Ella, essendo tutta fuoco, non si sottometteva a uno 22 II, 5| Panfilio la sera presso il fuoco, e di continovo grattavasi 23 II, 5| participava del calor del fuoco, tanto piú s'accendeva il 24 II, 5| l'altre sere Panfilio al fuoco, e con somma dolcezza grattandosi 25 II, 5| voleste che io mi gettasse nel fuoco ed ivi m'abbrusciasse, io 26 II, 5| molestava, si pose appresso il fuoco in un cantone; e tanto li 27 II, 5| astuta e aveva acceso un buon fuoco acciò che il figliuolo meglio 28 II, 5| la madre, acceso un buon fuoco e apparecchiata la cena, 29 II, 5| postosi a mensa appresso il fuoco con la madre, cominciò saporitamente 30 II, 5| le legna e soffiava nel fuoco acciò che maggiormente ardesse, 31 II, 5| dal cibo e dal calor del fuoco acceso, maggiormente si 32 II, 5| adunque Panfilio appresso il fuoco e avendo a saturitá empiuto 33 II, 5| vino greco e il calor del fuoco gli avevano giá fieramente 34 II, 6| serpente che per la bocca getta fuoco e veleno, e alla soglia 35 II, 8| estinguer possa ardente fuoco in cui mi trovo. Io da lontani 36 II, 8| disse: — E come si chiama il fuoco? — Ignis, — rispose Pirino: — 37 II, 8| legò alla coda; e datole il fuoco, la lasciò fuggire. La gatta, 38 II, 8| legata la coda e aver il fuoco alle natiche, corse in casa; 39 II, 8| rimedio di estinguere il fuoco, cominciò ad alta voce gridare: — 40 II, 8| parole che dette l'aveva.~Il fuoco giá d'ogni parte della casa 41 II, 8| corse per estinguere il fuoco; ma non vi fu tempo, per 42 II, 9| legna accendevano il suo fuoco. Ei aveva un asino orecchiuto, 43 II, 9| infiammato come bragia di fuoco, disse al notaio: — Non 44 II, 12| loro onore, fece metter fuoco in tutte le case de' suoi 45 Not | albero, arbovo, albovo; fuoco e fuogo; orecchi e orecchie;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License