Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
qua 57
quadragesima 1
quaglie 2
quai 44
qual 153
qualche 52
qualcosa 2
Frequenza    [«  »]
44 mattina
44 miei
44 ne'
44 quai
43 alcuni
43 arte
43 avere
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

quai

   Libro,  Notte
1 I, I| sarebbe lungo raccontare. De’ quai la prima fu Lodovica, i 2 I, I| sempre le fusse. L’una delle quai era la signora Chiara, moglie 3 I, I| dottissimi uomini, tra’ quai il Casal bolognese, vescovo 4 I, I| proposti alcuni problemi, de’ quai la signora era sola difinitrice. 5 I, I| scostarsi da quelli. De’ quai il primo fu che, per l’amor 6 I, I| molti altri piaceri de’ quai egli molto si dilettava. 7 I, I| divisi in tre parti, de’ quai l’una data fusse alla moglie 8 I, I| trabocchevoli pericoli ne’ quai egli per li suoi pessimi 9 I, I| gioie e lavorieri, tra’ quai erano fusi e rocche, e gridare 10 I, I| fratelli di lei la manda; da’ quai essendo~ella uccisa, Dimitrio 11 I, 1| non brama~l’opre gentil, quai fan che mi distempre,~degno 12 I, 2| giardino portati: uno de’ quai fusse di latte e l’altro 13 I, 2| cittá non molto lontani: de’ quai l’uno chiamavasi Ghorèm, 14 I, 2| vacche molti tori: tra’ quai ve n’era uno molto vago 15 I, 3| capo vide i giovanetti; a’ quai disse: — E perché, avendo 16 I, 3| cercando alcune cose, le quai, dopo che trovate le hanno, 17 I, 4| e quelle luci sante~ne’ quai mia vita e la mia morte 18 I, 4| Venere avanzavano: l’una de’ quai Potenziana, l’altra Eleuteria 19 I, 4| e paventosi animali: de’ quai l’uno era un cavallo salvatico 20 I, 4| due figliuole, l’una de quai Cassandra, l’altra Adamantina 21 I, 4| stessa sembianza;~uno de’ quai è chiamato Zambon e va per 22 II, 5| tempi duo compari: l'uno di quai chiamavasi messer Liberale 23 II, 5| che ora mi trovo. — Ed in quai terminidisse messer Liberale, — 24 II, 5| e gli altri animali, a' quai trassi i testicoli, non 25 II, 5| trovavansi tre donne, tra' quai nacque grandissima differenza, 26 II, 5| della mia dote comperati, de quai ogni anno ne cavate grandissime 27 II, 6| due fratelli; l'uno de' quai si chiamava Ermacora e l' 28 II, 7| gran varietá di stati ne' quai oggidí i miseri mortali 29 II, 7| imaginar si potesse. De' quai l'uno, per esser piú dedito 30 II, 7| cominciò a noverargli; i quai, contati, ripose ne' due 31 II, 7| fiera, fu veduto da molti: i quai si maravigliavano di tanta 32 II, 8| animo suo varie cose, de quai assai si dilettava, vidde 33 II, 8| diporto raunò molti giovani de quai niuno aveva ancor tocco 34 II, 8| tutto alli lor sapienti; i quai, intesa la cosa, furono 35 II, 8| ! Iddio vi aiuti. — A' quai risposero i bergamaschi: — 36 II, 8| ciò che tutti quelli con quai ragionavano, latinamente 37 II, 9| chiamati sette uomini, i quai fussero testimoni del suo 38 II, 9| strabocchevoli pericoli ne' quai continovamente viveva. Ma 39 II, 10| fratelli, vedendo i cibi di quai Costantino trionfava, li 40 II, 10| figliuolo ducati trecento;~di quai cento ne spende in un corpo 41 II, 10| di cui esser dovesse. A' quai disse Bertuccio: — O fratelli, 42 II, 10| capitata una fanciulla. Ai quai rispose Bertuccio: — Vero 43 II, 11| farotti reo di morte. — Le quai parole considerando l'omicida 44 II, 12| vostro sia da bestia. Le quai cose se voi porrete in essecuzione,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License