Libro, Notte
1 I, I| d’altrui formar parola,~dir mi convien di voi nel mondo
2 I, I| mia gran follia, se follia dir si dee, voglia che tu contra
3 I, I| agevolmente contentare. — E senza dir altro, né aspettar altra
4 I, I| gente minuta communamente dir si suole che l’uomo fa ciò
5 I, I| comare e anche far cose che dir non si conviene, parve far
6 I, 1| ruppe, che non puote appena dir sua colpa. E cosí il malvagio
7 I, 2| Non ti ho io, signor, da dir una buona nuova? — E che? —
8 I, 2| destatala, con esso lei senza dir cosa alcuna se n’andò in
9 I, 2| inducere un povero giovane a dir la bugia, lo indusse a dir
10 I, 2| dir la bugia, lo indusse a dir la veritá, ed ella come
11 I, 2| signora, — rispose. E senza dir piú altro, alciatesi le
12 I, 3| alla comare che alla reina dir dovesse, i fanciulli che
13 I, 3| Nerino lo pregò che egli dir li dovesse chi era costei
14 I, 3| pratiche sue, nulla allora dir gli volse; ma lasciato il
15 I, 3| Raimondo a casa, non volse dir cosa alcuna della moglie,
16 I, 3| marito, disse: — Che vuol dir questo, marito mio? Siete
17 I, 3| Ma come il fatto andasse, dir non so: o che fusse per
18 I, 4| sentirí de belo a’ ve so dir an mi.~A’l gh’è soto el
19 II | ladronescamente rubbate. Io, a dir il vero, il confesso che
20 II, 6| volere, e conoscendo lui dir da dovere fece chiamare
21 II, 7| sorte di poltroneria che dir o imaginar si potesse. De'
22 II, 7| sopragiunti nel capo? Che vogliono dir queste pazzie che voi fate
23 II, 7| aprisse, e intendesse quel che dir voleva, e che non temesse.
24 II, 8| diceva Rodolino, — non dir cosí; che, se tu sentesti
25 II, 8| fattamente il fiato, che senza dir parola passò della presente
26 II, 8| inteso il trattato, senza dir altra parola rispose: —
27 II, 8| petto, di maniera che, senza dir sua colpa, in terra morto
28 II, 8| pensare e ripensare che dir volesse ch'ei venisse a
29 II, 8| però comprese quello che dir voleva il prete; ed acciò
30 II, 9| e non spiacere. — Or non dir piú, — disse l'asino; —
31 II, 9| asino, quella tenne, e senza dir altro, ritornò alla preda.~
32 II, 9| molta diligenza; e senza dir parola alla liberata giovane,
33 II, 9| l'orso: — Non fa mestiero dir altre parole; io aprirò
34 II, 10| dei ducati cento in farli dir messe e divini offici.~Bertuccio,
35 II, 10| ciascuno contra di lui poteva dir ciò che li pareva, che non
36 II, 10| ritrovare, né anco persona che dir mi sapesse ove ella fosse.
37 II, 10| condannare: in tanto che nel vero dir si può il magnanimo Ettore
38 II, 11| anni, che non si potria dir di piú; e acciò che ei conseguisca
39 II, 11| lui con tanto onore quanto dir si potrebbe. Laonde esso
40 II, 11| esso Gerolomo, senza pur dir una parola, con gran onorificenzia,
41 II, 12| era alcuno che restasse a dir l'opinione sua. Fulli risposto
42 II, 12| men eloquente meritamente dir mi possa per esser povero
43 Not | porta corona, né si può dir re;~né prete, e l'ore canta
|