Libro,  Notte 
 1    I,    I|           essere essercitata nell’arte dell’ornato e polito dire,
 2    I,    I|      ingegnava con ogni studio ed arte di compiacerli di tutte
 3    I,    I|     convenevano; e con ingegno ed arte tanto operò, che lo fece
 4    I,    I|       disse: — Compare, come va l’arte? avete voi per caso trovato
 5    I,    1|      accolta per natura e non per arte, aggradisce agli immortali
 6    I,    1|         aver fatto ciò per magica arte. Ma Teodosia, che tra sé
 7    I,    2|            con tanto magistero ed arte l’ufficio suo faceva, che
 8    I,    3|          e ben disposto uomo, all’arte militare si diede, domando
 9    I,    3|        volte con molta astuzia ed arte s’ingegnò di tirar il giovane
10    I,    3|         coloro che con astuzia ed arte procurano la morte di sí
11    I,    3|      medico molto scienziato nell’arte sua; il quale, persuadendosi
12    I,    4|           donne se intendono dell’arte del mercatantare. E se voi
13   II,    5|           ingannatore con mirabil arte ingannasse il compare, non
14   II,    5|           morisse m'insegnò quest'arte, e d'allora in qua ho cavato
15   II,    5|           luoco inciso, con tanta arte e con tanta destrezza gli
16   II,    5|         tratta con tanta virtú ed arte, che 'l granello di mezzo
17   II,    6|      donna molto attempata e nell'arte magica piú che ogni altra
18   II,    6|         tempo divenne perito nell'arte della milizia, e fecesi
19   II,    6|           era eccellente in quell'arte: e in breve tempo fece gran
20   II,    7|   Silverio: ed ambidue facevano l'arte del soldato, ed avevano
21   II,    7|    scolare; ed egli poco impara~l'arte che gl'insegna, ma ben quella '
22   II,    7|     studio delle leggi, altri all'arte oratoria, altri alla speculazione
23   II,    7|          e l'altra di nascosto. L'arte che egli palesemente essercitava,
24   II,    7|       uomo, acciò che imparasse l'arte del sarto. Costui, che era
25   II,    7|          Laonde, invaghito di tal arte, puose ogni suo pensiero
26   II,    7|          curava piú di far la sua arte nascosamente, imaginandosi
27   II,    7|        molto leggermente apparò l'arte nigromantica, e divenne
28   II,    7|       spesi acciò che apparasse l'arte del sarto; ma vedendo non
29   II,    7|          ho per te speso; né dell'arte tua mi ho mai prevalesto
30   II,    7|           io non abbia apparato l'arte del sarto, sí come era il
31   II,    7|      potrete. Io per nigromantica arte trasmuterommi in un bellissimo
32   II,    8|         fama era peritissimo nell'arte, vuolse che gli guardasse
33   II,    8| rispondeva, ma con ogni studio ed arte attendeva a fortificar la
34   II,    8|            assai ben fondato nell'arte della grammatica, tornò
35   II,    9|          povera e mendica, la cui arte era di rubare questo e quello;
36   II,    9|        detto: uomo veramente nell'arte del notariato molto saputo,
37   II,   11|        dire, non valer scienza né arte alcuna contra l'astuzia
38   II,   11|       perché era peritissimo nell'arte sua, prese per moglie una
39   II,   12|      degni e molto approbati nell'arte cirugia. I quali ben visto
40   II,   12|         spesse volte aviene che l'arte dall'arte è schernita. Il
41   II,   12|      volte aviene che l'arte dall'arte è schernita. Il re fecegli
42   II,   12|         padri, molto esperti nell'arte della medicina, si maravigliano
43  Not      |        una in presenza,~fatte con arte e fornite con guai.~Fra
 
  |