Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinnanzi 1
dinotandogli 1
dinotarvi 1
dio 42
diogene 1
dionigi 14
dipende 2
Frequenza    [«  »]
43 presenza
43 raimondo
42 desiderio
42 dio
42 m'
42 pieno
42 poavola
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

dio

   Libro,  Notte
1 I, I| incautamente li ricercai. Oh Dio volesse che io mai ispermentata 2 I, I| role: — Postumio, da me per Dio da fanciullo insino a cotesta 3 I, I| lungo tempo visse, e per Dio dispensò la maggior parte 4 I, I| resero le debite grazie a Dio che da morte l’avea campato. 5 I, I| questi bambini? Io giuro a Dio che ne patirai la penitenza 6 I, 1| lui, perciò che aveva a~Dio la verginitá promessa; e 7 I, 1| nascosamente dimorò, servendo a Dio, tutto il tempo della vita 8 I, 3| dessero acerba morte. Ma a Dio non piacque che del proprio 9 I, 3| figliuolo mio? per servir a Dio e macerar questa misera 10 I, 4| e disse a la Tia: — Dio ve salve, Tia ben mio. — 11 I, 4| Marsilio: — E quanto, se Dio v’aia? — Assé, — respondé 12 I, 4| via, per la bell’amor de Dio, inanzo che vegna el me 13 I, 4| scorezava, disse: — Sté con Dio, Tia, dolçe anima mia; a’ 14 I, 4| vuostre man. — Andé con Dio, — respose la Tia, — cara 15 I, 4| Arvederse doman, piasando a Dio, disse Marsilio. — Mo ben, 16 I, 4| limuosina per la bell’amor de Dio? e perché a’ ghe die del 17 I, 4| star miegio al mondo de Dio. E po’ — disse la Tia, — 18 I, 4| Respose Cecato: — Magari a Dio, oh fossel vero quel ch’ 19 II, 5| viver e il vestir vostro da Dio e dalla mia dote e non altronde 20 II, 6| riverenza che noi portiamo a Dio, intertenuti non ci avesse. 21 II, 6| intertenuti non ci avesse. E a Dio non piaccia che nel proprio 22 II, 6| come piacque al giusto Dio, ebbe molti figliuoli: e 23 II, 6| ed era conosciuto come il dio Pane tra i Fauni.~Venendo 24 II, 7| tra sé stesso diceva: — O Dio, perché non mi toccò la 25 II, 8| forze, rispose: — Signore, Dio volesse che io mai non vi 26 II, 8| si sentisse.~Ma il giusto Dio non permise il malvagio 27 II, 8| traditore, ah nemico di Dio! Apri l'uscio, che stai 28 II, 8| lavoravano la terra, dissero: — Dio vi salvi, fratelli! — A 29 II, 9| rimase; e tra sé ringraziava Dio che tal feminella le avesse 30 II, 9| e chiedete perdonanza a Dio, ch'egli largamente vi perdonerá. 31 II, 9| confessasti il tutto. Io, se Dio ti salvi ed abbia misericordia 32 II, 9| peccati, che per grazia di Dio meritò di esser salvo; e 33 II, 10| tra sé stesso disse: — Oh Dio volesse che Tarquinia mia 34 II, 10| prese, ringraziando il sommo Dio che l'era stato cosí favorevole. 35 II, 11| ucciso il mio debitore; per Dio, se non mi paghi il debito, 36 II, 11| confessarsi e raccomandarsi a Dio. Il che fatto, le direbbe 37 II, 12| che vi consumi. Fuggi, per Dio, fuggi! che se 'l maestro 38 II, 12| somma grazia che per amor di Dio sia contenta di udirlo pazientemente 39 II, 12| dicendole: — Madre, la grazia di Dio è stata con esso meco; perciò 40 II, 12| ladro da mille forche. Per Dio, che io ti farò pagar la 41 II, 12| alcune sentenzie, le quali, a Dio piacendo, quando pel vostro 42 II, 12| vita, ringraziando sempre Dio che dato gli avea conoscimento.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License