Libro,  Notte 
 1    I,    I|         per adottivo figliuolo un fanciullo di una povera vedova, Postumio
 2    I,    I|          di sé faceva gli atti da fanciullo. In chi potrei io piú sicuramente
 3    I,    I|        Postumio, da me per Dio da fanciullo insino a cotesta etá allevato,
 4    I,    2|          che potesse dar campo al fanciullo di potersi commovere. Secondo
 5    I,    2|        una veste; e chi sa che il fanciullo non possi esser tuo? — Andatosene
 6    I,    2| commoverebbono. La balia prese il fanciullo in braccio ed in sala lo
 7    I,    2|    palazzo trascorse; e subito il fanciullo ridendo con la testa e con
 8    I,    2|       balia da capo all’uscio, il fanciullo faceva la maggior festa,
 9    I,    2|          degli atti che faceva il fanciullo, chiamò la balia ed addimandolla,
10    I,    2|         egli era Pietro pazzo. Il fanciullo, che gli era vicino, aperte
11    I,    2|        uno barile di fichi per lo fanciullo, nell’alto mare la fece
12    I,    2|           latte da attasentare il fanciullo che sovente piangeva, alle
13    I,    2|          e con Pietro pazzo e col fanciullo a morte crudelmente dannaste.
14    I,    2|       pregna trovaste. Quest’è il fanciullo innocentissimo senza peccato
15    I,    2|   conceputo — (e appresentogli il fanciullo). — Quest’altro è Pietro
16    I,    2|         del re, disperso aveva un fanciullo, e sopragiunta le era una
17    I,    2|    Valentino nome gl’imposero. Il fanciullo, ben nudrito ed allevato,
18    I,    2|           pomo di auricalco ed al fanciullo lo diede. Il quale, seco
19    I,    2|            l era il trastullo del fanciullo, di donarglielo ricusava.
20    I,    2|        sposo, pospose l’amore del fanciullo, e lietamente glielo donò;
21    I,    2|         si consolava alquanto. Il fanciullo, ricordatosi del pomo con
22    I,    2|         madre contra il voler del fanciullo glielo concesse. E per che
23    I,    3|          per strada e vedevamo un fanciullo morto alla sepoltura portare? —
24    I,    3|         me ne risi, non del morto fanciullo, ma del padre, di cui il
25    I,    3|  significò che la madre del morto fanciullo era adultera del prete. —
26    I,    4|         di mano li tolse. Onde il fanciullo cominciò dirottamente a
27    I,    4|     renderò mai. — A cui disse il fanciullo: — Deh, come vuoi tu ch’
28    I,    4|           strale, piú oltre, come fanciullo, non si pensò: ma senza
29   II,    5|          se gli fe' in contro col fanciullo in braccio, e strettamente
30   II,    5|         moglie, e accarezzando il fanciullo, disse: — O Daria, oh come
31   II,    5|        mie carni come quelle d'un fanciullo, né mai mi trovai tanto
32   II,    6|         la perdita dell'anima del fanciullo, il mormorar del mondo e
33   II,    6|           Isabella uno bellissimo fanciullo partorí. Il che inteso,
34   II,    6|      lungamente stato lontano. Il fanciullo con la sfacciata madre sarebbe
35   II,    6|             Con cui, Isabella, il fanciullo, che in casa tieni, hai
36   II,    6|         me. — E fattosi recare il fanciullo, che la balia nelle braccia
37   II,    6|           contradire; ma preso il fanciullo nelle braccia, lo basciò,
38   II,    6|           dove con Isabella e col fanciullo in lieta e tranquilla pace
39   II,    7|          servente, e di quello un fanciullo trasse cinque nomi; de quali
40   II,    8|         come è costume di ciascun fanciullo, pose la mano sopra la catena,
 
  |