Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sdegnato 3
sdegnatosi 2
sdegnava 1
sdegno 39
sdegnò 4
sdegnosetta 1
sdegnoso 2
Frequenza    [«  »]
39 pericolo
39 ragionamenti
39 sacco
39 sdegno
38 chiamata
38 ci
38 colui
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

sdegno

   Libro,  Notte
1 I | ed amorose non arrete a sdegno se io, vostro buon servo, 2 I, I| marchese si accese di tanto sdegno ed ira, che lo fece prendere, 3 I, I| so che voi non arrete a sdegno se io farò cotal ufficio; 4 I, I| ignominiosa morte. E quantunque il sdegno preso per la mia gran follia, 5 I, I| portato; da l’altra mi trae lo sdegno contra te per li tuoi mali 6 I, I| la sua moglie, ed in quel sdegno le ficcò il coltello nel 7 I, I| contaminarlo e addurlo a sdegno, nulla allora li volle rispondere, 8 I, I| Laonde, vinto dall’ira e dal sdegno, deliberò provar sua ventura, 9 I, I| il re fusse infiammato di sdegno e desideroso allora di vendicarsi 10 I, 1| intendere, non arrete a sdegno di ricevermi per vostro 11 I, 1| imaginato s’aveva. E mosso a sdegno, giurò di tal ingiuria vendicarsi, 12 I, 2| soldano, acceso d’ira e di sdegno, disse: — Va, e non piú 13 I, 2| Biancabella di tanta ira e sdegno, che non pur vedere, ma 14 I, 2| cui il vecchiarello con sdegno rispose: — Fa ciò che io 15 I, 2| tutta accesa d’ira e di sdegno, dielli la maledizione, 16 I, 2| dall’impetuoso vento del sdegno e dal furor dell’ira tutto 17 I, 2| giorno, acceso d’ira e di sdegno, disse ad Emiliano: — Emiliano, 18 I, 2| Lucaferro crebbe maggior sdegno; e cominciò l’uno e l’altro 19 I, 2| giá passata la loro ira e sdegno, Lucaferro cominciò pentirsi 20 I, 3| contento di questo, ma di sdegno e d’ira pieno, al palagio 21 I, 4| caccia, il figliuolo per sdegno non uccidesse; perciò che 22 I, 4| proponimento suo. Laonde d’ira e di sdegno accesi, da capo fecero intendere 23 I, 4| poavola, di fatta ira e sdegno s’accese, che, presa Adamantina 24 II, 5| che avea, salí in tanto sdegno e furore, che voleva al 25 II, 5| certo che voi non arrete a sdegno intender quello che nel 26 II, 6| aveva; e con faccia tutta di sdegno pregna, prese la carta nella 27 II, 6| e non permettere che 'l sdegno superi la ragione; raffrena 28 II, 6| toccare. Dimmi un poco, e il sdegno stia da parte, quando tu 29 II, 7| La donna, giá accesa di sdegno ed ira per lo disturbo, 30 II, 7| vecchio, e da dolore e da sdegno compunto, disse: — Madonna, 31 II, 7| udendo questo, s'accese di sdegno, e cominciollo villaneggiare, 32 II, 7| ma dimostrandovi piena di sdegno, mi trarrete nel muro; ed 33 II, 7| E tolto il robino con sdegno in mano, disse: — Giá che 34 II, 8| conceputo dolore; e in tanto sdegno e furore divenne, che al 35 II, 9| dimostrando che fusse acceso di sdegno, superbamente rispose: — 36 II, 9| scritto. Allora Andrigetto, di sdegno acceso, disse: — E chi ti 37 II, 9| proponimento e temendo che per sdegno non morisse, scrisse tutto 38 II, 10| masnadiere, pieno d'ira e di sdegno, con le mani bruttate di 39 II, 12| e schernito, s'accese di sdegno e collera; e risguardando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License