Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sacchetti 5
sacchetto 3
sacchi 11
sacco 39
saccone 4
sacconi 2
sacerdotale 3
Frequenza    [«  »]
39 maggiore
39 pericolo
39 ragionamenti
39 sacco
39 sdegno
38 chiamata
38 ci
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

sacco

   Libro,  Notte
1 I, I| me lo porterai qua in un sacco legato, promettoti sopra 2 I, I| andare in gloria, entri nel sacco! chi vuol andare in gloria, 3 I, I| andare in gloria, entri nel sacco! — Continovando Cassandrino 4 I, I| angiolo del cielo con un sacco in mano, il qual dice: Chi 5 I, I| andar in gloria, entri nel sacco? Io vi voglio andare, messere. — 6 I, I| entrando prima che lui nel sacco, finse di aversi domenticato 7 I, I| con grandissima umiltá nel sacco si misse. Cassandrino, trincato, 8 I, I| riuscir bene, subito chiuse il sacco e strettamente legollo; 9 I, I| un viluppo, e messolo col sacco sopra le spalle, verso Perugia 10 I, I| convenevole ora appresentò il sacco al pretore, e scioltolo 11 I, I| ed astutamente posto nel sacco non senza suo disonor e 12 I, I| presero e lo posero in un sacco con animo di affogarlo nel 13 I, I| giú il prete che era nel sacco strettamente legato, e fuggirsene. 14 I, I| il prete stava chiuso nel sacco, per aventura indi passò 15 I, I| quindi, finalmente vide il sacco nel quale il prete era legato; 16 I, I| legato; ed accostatosi al sacco, tuttavia il prete vociferando 17 I, I| per qual causa fusse nel sacco chiuso e cosí altamente 18 I, I| quando tu fosti in questo sacco, come io era, legato. — 19 I, I| messosi il pastorello nel sacco, egli strettamente lo legò, 20 I, I| avevano lasciato il prete nel sacco; e senza guatarvi dentro, 21 I, I| guatarvi dentro, presero il sacco in spalla e nel fiume lo 22 I, 1| tu abbi apparecchiato uno sacco vuoto appresso quelli che 23 I, 1| a casa, fa che entri nel sacco apparecchiato e si nascondi; 24 I, 1| messer Simplicio entrasse nel sacco che ivi vuoto era rimaso: 25 I, 1| volontieri v’intrasse, accostò il sacco, con messer Simplicio, dietro 26 I, 1| Messer Simplicio che nel sacco si stava e ben sapeva che 27 I, 1| danno. Ma Ghirotto, che ’l sacco ben conosceva, lo prese 28 I, 1| campo largo di uscire del sacco e fuggire alla buona ventura. 29 I, 1| Simplicio se ne uscí del sacco: e cosí mal trattato a casa 30 I, 1| non m’avrai piú nel tuo sacco.~Il che udendo, Giliola 31 II, 7| vecchio, messe le pive nel sacco e come muto divenuto, si 32 II, 9| lingua, e postala in uno sacco, la riservò con molta diligenza; 33 II, 12| sepellirlo; e ravoltolo in un sacco, e portatolo in un orto 34 II, 12| capo e guida loro, in un sacco come morto, e portaronlo 35 II, 12| addormentato, dovesse uscir del sacco e ucciderlo, e tuorli i 36 II, 12| attrovasse. Essendo adunque il sacco col corpo posto in casa, 37 II, 12| sono timidi e paurosi, il sacco dove nascoso era il ladro, 38 II, 12| quel corpo si movesse nel sacco. Onde, levatosi da sedere, 39 II, 12| sbigottiti rimasero; e aperto il sacco, trovarono morto il fedelississimo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License