Libro,  Notte 
 1    I,    I|           danze, ora con piacevoli ragionamenti ed ora con suoni e canti
 2    I,    I|           risolto. Ed ispediti tai ragionamenti, ciascuno di voi se n’anderá
 3    I,    I|            passi e con gli amorosi ragionamenti i giovani con le damigelle
 4    I,    I|           nostri dolci e piacevoli ragionamenti, assai piú caro mi sarebbe
 5    I,    I|         quella facondia che in tai ragionamenti si richiede, al tutto priva
 6    I,    I|           sera a’ nostri piacevoli ragionamenti, io intendo di raccontarvi
 7    I,    I|    imboccava, dimorando in amorosi ragionamenti. Venuta l’ora di posare,
 8    I,    1|          la sua donna in piacevoli ragionamenti, le disse: — Meldina, moglie
 9    I,    1|        intertenendosi in piacevoli ragionamenti, Emerenziana, moglie di
10    I,    1|  Sinforosia in dolci e dilettevoli ragionamenti, e parendogli omai ora di
11    I,    1|         essendo un giorno in dolci ragionamenti con esso lui, disse: — O
12    I,    2|           sua amata donna in dolci ragionamenti si stava, l’acqua della
13    I,    2|           non poco frequentato ne’ ragionamenti loro: «Non scherzar che ’
14    I,    3|          sedere e lasciati i dolci ragionamenti che egli faceva con Lodovica,
15    I,    3|            con esso lui in amorosi ragionamenti, biasmando gli atti ed i
16    I,    3|          salutò, e fece seco molti ragionamenti; e dopo che ebbe lungamente
17    I,    3|             e stando negli amorosi ragionamenti, ecco maestro Raimondo picchiare
18    I,    3|         sono io stato in piacevoli ragionamenti con esso lei? e perciò che
19    I,    3|      amorosi piaceri e dilettevoli ragionamenti, venne a casa il marito.
20    I,    3|        esso lei in piaceri e grati ragionamenti, ecco il marito che ritorna
21    I,    3|          con esso lei in piacevoli ragionamenti, sopragiunse il suo marito:
22    I,    3|           Or messi da canto questi ragionamenti, maestro Raimondo pregò
23    I,    3|          che io sono nemico de tai ragionamenti. — E preso commiato da lui,
24    I,    4|           con festevoli ed amorosi ragionamenti carolato alquanto, tre delle
25    I,    4|          lieta festa e con amorosi ragionamenti la pomposa e lauta cena,
26   II,    5|        favola dar cominciamento a' ragionamenti della presente notte, hommi
27   II,    5|            messer Liberale in tali ragionamenti colla comare, e vedendola
28   II,    5|           cosa, tacque, e in altri ragionamenti si mise.~Levatosi da mensa,
29   II,    5|      marito, e stando in piacevoli ragionamenti, pescando tuttavia ancor
30   II,    5|            con esso lei in amorosi ragionamenti. Il meschinello, oltra la
31   II,    6|      danari lieta, si mise in vari ragionamenti, aspettando la buia notte.
32   II,    6|           lei; e sí fatti furono i ragionamenti loro, che, lasciate da canto
33   II,    6|    stettero due grand'ore in dolci ragionamenti e stretti abbracciamenti;
34   II,    6|          notte stette seco in vari ragionamenti, dichiarandogli le miserie
35   II,    7|      risposo che sí. E fatti molti ragionamenti, il mercatante gli offerse
36   II,    8| vecchiarello e la nuora stavano in ragionamenti, sopragiunse Malacarne,
37   II,   11|         alquanti balli con amorosi ragionamenti, la signora, sí come a lei
38   II,   11|      principio a' nostri festevoli ragionamenti, determinai di raccontarvi
39   II,   12|     poniamo da canto i dilettevoli ragionamenti e gli amorosi balli e soavi
 
  |