Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vecchiarello 17
vecchie 1
vecchiezza 14
vecchio 38
vece 7
veciarelo 1
veda 2
Frequenza    [«  »]
38 nostro
38 puote
38 regno
38 vecchio
37 ai
37 alta
37 animali
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

vecchio

   Libro,  Notte
1 I, I| di pensare all’anima del vecchio padre ed alla moltitudine 2 I, I| di memoria privo e come vecchio insensato e fuori di sé 3 I, I| chiaramente comprendo il mio vecchio padre con la sua lunga isperienza 4 I, I| rispose: — Io sono un povero vecchio mendico dalla pioggia quasi 5 I, 2| carico. Questi, quantunque vecchio fusse, nondimeno era caldamente 6 I, 2| de’ cani: e cosí il misero vecchio finí la vita sua. La damigella, 7 I, 2| veramente chiamarsi, scrisse al vecchio padre, dandoli notizia dell’ 8 I, 2| neramente si ramaricava. Il buon vecchio, vedutala, non puote sofferire 9 I, 2| ritornare. Il che sentendo, il vecchio senza indugio alcuno al 10 I, 2| allegrezza insieme con il vecchio se n’andorono a casa: dove 11 I, 3| stette molto che il povero vecchio, senza sapere la cagione, 12 I, 3| con bavoso ed isdentato vecchio. Non potendo adunque l’innamorato 13 I, 3| considerata la qualitá del vecchio Erminione e del giovane 14 I, 3| Avendo questo il povero vecchio piú volte isperimentato, 15 I, 3| ed acciò che, quando sarò vecchio, mi possi sovenire del danaro 16 II, 7| marito; il qual per esser vecchio gli dona la vita.~[Alteria:]~— 17 II, 7| alcuna mancare. Piú volte il vecchio la salutò per strada quando 18 II, 7| dimandando: — Chi picchia? Il vecchio rispose: — Apri, ch'io sono 19 II, 7| ella le aveva detto. Il vecchio, veggendo che gli era data 20 II, 7| intendo di aprirvi. — Il vecchio pur diceva volerle parlare, 21 II, 7| temesse. Ella — tuttavia il vecchio fortemente battendo la porta — 22 II, 7| ancilla ad aprirlo. Venuto il vecchio in sala, la donna uscí di 23 II, 7| facendo a quell'ora. Il vecchio amoroso con benigne e pietose 24 II, 7| le parole dell'insensato vecchio, disse: — Messer Anastasio, 25 II, 7| attendete a vivere. — Il vecchio, e da dolore e da sdegno 26 II, 7| dargli delle busse: ma il vecchio bellamente scese giú della 27 II, 7| partí.~La donna, partito il vecchio, se n'andò in camera dove 28 II, 7| temendo forte che 'l scelerato vecchio non l'appalesasse al marito: 29 II, 7| che 'l tristo e sciagurato vecchio v'infamia di commettere 30 II, 7| temerario e prosontuoso vecchio amico vostro, Anastasio, 31 II, 7| Vattene in tua mal'ora, vecchio insensato, né mi venir piú 32 II, 7| avicinarti a casa mia. — Il vecchio, messe le pive nel sacco 33 II, 8| Malacarne, figliuolo del vecchio e marito della giovane, 34 II, 8| signore che ragionava col vecchio e accarezzava la fanciulla; 35 II, 8| proponimento, chiamò il vecchio padre e la moglie; e presa 36 II, 8| perciò che il padre era vecchio e impotente e la donna di 37 II, 8| egli voleva uccidere il mio vecchio padre, sforciare la moglie, 38 Not | El zovo.~IV (VII, 3)~Vecchio giá fui per tempo, e quando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License