Libro,  Notte 
 1    I      |     lui, che ha fatto ciò che puote e seppe, ma me che contra
 2    I,    I|       le spalle, meglio ch’ei puote, verso il palagio se n’andò;
 3    I,    I|       lo andare del prete non puote esser sí occulto, che da
 4    I,    I|    letto, quanto piú tosto la puote, nascose il prete, che era
 5    I,    1|       amorevole risposta, non puote per dolcezza gli occhi dalle
 6    I,    1|      di Filenio uscivano, non puote alcuno sospiretto nascondere:
 7    I,    1|       scolare meglio che egli puote si rivestí, e cosí sanguinoso
 8    I,    1|      e delle gambe, a pena si puote levar in piedi; ma pur con
 9    I,    1|     in piedi, meglio che egli puote e seppe, senza esser d’alcuno
10    I,    1|       meglio che egli seppe e puote, senza battitura alcuna,
11    I,    1|   calzi e pugna quante mai ne puote portare; e tanto spessi
12    I,    1|     davano, che mai Carlo non puote aprire la bocca ed intendere
13    I,    1|      era Carlo da Arimino: né puote altro imaginare, salvo che
14    I,    1|     fracassò e ruppe, che non puote appena dir sua colpa. E
15    I,    2|    era di somma bellezza, non puote il re sofferire che ucciso
16    I,    2|   buon vecchio, vedutala, non puote sofferire che tra bronchi,
17    I,    2|   quelle grazie ch’ei seppe e puote, chiese da loro commiato,
18    I,    2|       letto e gridare, ma non puote; perciò che il giovane le
19    I,    3|  grazie le quali egli seppe e puote le maggiori, promettendoli
20    I,    3| ricevuto servigio come meglio puote e seppe cortesemente lo
21    I,    3|   pensato e ripensato, non vi puote mai cadere nell’animo ch’
22    I,    3|     avinte, dal bascio non si puote difendere. Giunta adunque
23    I,    3|  ispedita via ch’egli seppe e puote, ad Ostia se ne ritornò:
24    I,    4|    alcuna, meglio che seppe e puote con la sua poavola in una
25    I,    4|     ma quanto ch’egli seppe e puote solecitò che la sua mercatanzia
26   II,    5|    quanto piú destramente che puote le levò le anella dalle
27   II,    5|   uomo morto. E meglio che ei puote, accompagnato da duoi suoi
28   II,    5|      puzzolente lussuria, non puote mai per modo alcuno da quella
29   II,    5|      i denti, e meglio che 'l puote, ancor la seconda sera ottimamente
30   II,    5|   carni, che 'l miserello non puote piú durare; ma squarciatisi
31   II,    6|    mancò, né mai di quella si puote aver nuova. — Sapiate —
32   II,    6|      ammutí, che non seppe né puote contradire; ma preso il
33   II,    6|    voler del fratello, non si puote astenere che non si ramaricasse:
34   II,    7|    sopra del quale meglio che puote col corpo in su e con le
35   II,    8|    cura de' porci, meglio che puote a Padova ritornò: dove diede
36   II,   11|     allegrò, e piú presto che puote, ne andò a Roma; e dopo
37   II,   12|      salito sopra, meglio che puote per riposare quella notte
38   II,   12|     del schinco, meglio ch'ei puote in un cantone del pagliaio
 
  |