Libro,  Notte 
 1    I,    I|     tanto è l’amore che egli mi porta, e tanto mi onora, che basterebbe
 2    I,    I|        e tre volte picchiò alla porta, fieramente gemendo e sospirando.
 3    I,    1|        amore che sua madonna li porta: e quando li fusse a piacere,
 4    I,    1|     questi gli anelletti che la porta in dito? — Usciti di camera,
 5    I,    1|      tanto ella maggior odio ti porta, essendo tutta data alla
 6    I,    1|  guatando per una fissura della porta, vide la Teodosia che in
 7    I,    2|       l’acqua della vita non mi porta. — Il soldano, che disdire
 8    I,    4| deputadi a tal ufici, e si a’ i porta a le muri de la tera, e
 9    I,    4|      tols in sü li spali e s’el porta sü l’arzer, e sí ’l gitá
10   II,    5|         della cittá presso alla porta che si chiama Penta. Il
11   II,    6|   quanto e qual sia l'amore che porta la moglie al marito, massimamente
12   II,    6|     grande è l'amorevolezza che porta l'orrevole cittadino alla
13   II,    7|        altro volendo chiuder la porta, disse Sennuccio: — Bedovina,
14   II,    7|    udito ch'ebbe picchiare a la porta, fecesi al balcone dimandando: —
15   II,    7|   messer Anastasio picchia alla porta. — A cui disse la donna: —
16   II,    7|         io di notte non apro la porta ad alcuno quando il mio
17   II,    7|     però cessava di picchiar la porta. La donna, vedendo la temeritá
18   II,    7|  vecchio fortemente battendo la porta — fece accendere un torchio,
19   II,    8|         li facesse, apersono la porta e a suo bel grado lo lasciarono
20   II,    8|         da alcuno, poselo su la porta del regal palazzo. Il re,
21   II,    8|        spavento, fortificava la porta con scanni, panche ed altre
22   II,    8|      affaticavano gettar giú la porta. Ai quali disse uno della
23   II,    8|       si misero a gettar giú la porta, gridando ad alta voce: —
24   II,    8|       attendeva a fortificar la porta, non conoscendo però che
25   II,    9|         passiggiando dinanzi la porta della sua casa, tra sé stessa
26   II,    9|    animal ferocissimo, il quale porta una ballestra sotto la coda
27   II,   10|       presente. Indi venne alla porta, rendendo grazie, per nome
28   II,   11|         a passiggiare avanti la porta del monasterio; e non stette
29   II,   11|     vidde entrare il cane nella porta della detta casa, cominciò
30   II,   11|        gridare, picchiando alla porta e dicendo: — Cacciate fuori
31   II,   11|     leggi, chetamente aperse la porta e fece entrare in casa questo
32   II,   12|     catena di ferro. E sopra la porta di questo luogo vi fece
33   II,   12|        intelletto. Innanzi alla porta e nella spaziosissima corte
34   II,   12|        e altri ordegni aprir la porta né romperla, e dubitando
35   II,   12|        partí e andò fuori d'una porta della città, e si pose a
36   II,   12|        non so che dietro quella porta; e chi è egli? — A cui rispose
37  Not      |        accenna, né strologo fu;~porta corona, né si può dir re;~
 
  |