Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
animale 14
animaletti 1
animaletto 1
animali 37
animante 1
anime 2
animi 1
Frequenza    [«  »]
38 vecchio
37 ai
37 alta
37 animali
37 appena
37 cassandrino
37 duca
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

animali

   Libro,  Notte
1 I, I| uccelli, bracchi ed altri animali, come ad uno illustre 2 I, 2| un bosco, dove trova tre animali~da’ quali per sua sentenza 3 I, 2| potevano. Stando adunque i tre animali in questo duro contrasto, 4 I, 3| si trovano molti velenosi animali che, vedendovi, subito vi 5 I, 3| vedendo vari e paventosi animali, dimandando a ciascuno s’ 6 I, 4| irlandese duo feroci e paventosi animali: de’ quai l’uno era un cavallo 7 I, 4| ma parimenti tutti gli animali e le umane creature miseramente 8 I, 4| bramoso della morte degli duo animali e della salute di tutto 9 II, 5| vitelli, poliedri e altri animali, i quali sono venuti a maraviglia 10 II, 5| i poliedri e gli altri animali, a' quai trassi i testicoli, 11 II, 5| potevano entrare uominianimali, ed era ornato di diversi 12 II, 8| per abbeverare gli vostri animali, l'acqua non vi manca, e 13 II, 9| in ogni parte gli stanchi animali per le diurne fatiche davano 14 II, 9| mai veduti di tal spezie animali, temette forte di piú innanzi 15 II, 9| Io son il re di tutti gli animali. — Disse l'asino: — E come 16 II, 9| preso maggior numero di animali, il monte sia suo. Il leone, 17 II, 9| Vedi, compagno mio, gli animali ch'io presi? — Disse l'asino: — 18 II, 9| tante gracchie e tanti altri animali, che mi sono, come tu vedi, 19 II, 9| dracone, e con quelli tre~animali l'uccide; e liberata da 20 II, 9| offendeano. Essendo gli animali di natura feroci e per accidente 21 II, 9| Egli rispose: — Con gli animali che avete veduti; ma ben 22 II, 9| dilette sorelle, con gli tre animali si partí, e alla buona ventura 23 II, 9| vedendo alcuno, con gli suoi animali si mise a posare. Non stette 24 II, 9| entrato dentro, vidde quelli animali, e smarrito volse fuggire. 25 II, 9| cella, perciò che questi animali sono domestici, che non 26 II, 9| dracone, e seco condusse i tre animali; e vidde la figliuola del 27 II, 9| inanimò, e spinse li tre animali contra l'affamata e ingorda 28 II, 9| una bisciaccia, con gli animali e con l'eremita al re se 29 II, 9| altrui. Io con questi miei animali per la liberazione della 30 II, 9| alla sepoltura, veduti gli animali, si misero a fuggire; e 31 II, 9| volsero vedere il fine. I tre animali con denti e unghie tanto 32 II, 9| dopo sé figliuoli; e gli animali, finché da natural morte 33 II, 10| delle mondane fatiche, e gli animali lassi prendevano riposo, 34 II, 11| intendeva il linguaggio degli animali,~astretto dalla moglie dirle 35 II, 11| e degli uccelli e degli animali terrestri, si sorrise. La 36 II, 12| masnadieri o da silvestri animali. Non sapendo il poverello 37 II, 12| complessione sua, come fanno gli animali irrazionali, i quali si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License