Libro,  Notte 
 1    I,    I|          Ferier Beltramo, uomo di alto legnaggio, di natura benigno,
 2    I,    I|           far giú discendere da l’alto cielo. L’ottava fu Arianna,
 3    I,    I|           era giovane, ricco e di alto legnaggio, in luogo di pensare
 4    I,    I|       colei sí gentilesca e di sí alto animo, che sí ornata ed
 5    I,    1|           appalesassi ad alcuno l’alto mio secreto, io, non senza
 6    I,    1|           di far discendere giú d’alto cielo i superni Dei. Se
 7    I,    1|           e lane. E quantunque di alto cadesse, niuno però male
 8    I,    2|        oblio,~e fammi l’alma tant’alto salire,~che ’n voi veggio
 9    I,    2|      fichi per lo fanciullo, nell’alto mare la fece gettare, pensando
10    I,    2| sapientissimo divenuto, fabricò l’alto e superbo palazzo. Costui
11    I,    2|         danzava e quanto egli era alto si levava da terra, distendendo
12    I,    2|     nascose. Odescalco, corso all’alto grido della figliuola e
13    I,    2|          di poterlo riavere, nell’alto e viril animo suo propose
14    I,    2|          prosperevole vento, nell’alto mare entrò. La mesta donna,
15    I,    3|            generosa di animo e di alto valore, a cui fu nelle sue
16    I,    3|          di profonda scienza e di alto valore. Costui, desideroso
17    I,    3|        giovane vago, aveduto e di alto valore, le cui prodezze
18    I,    3|     figliuola, che savia era e di alto legnaggio vedevasi nata,
19    I,    3|           piazza, vide l’ampio ed alto palazzo del re, le cui colonne
20    I,    3|    volendo isperimentare se tanto alto poteva sputare, ora tossendo
21    I,    3|         queste cose tra persone d’alto affare suoleno avenire.~
22    I,    4|        Alteria:]~— Sí potente, sí alto e sí acuto è l’intelletto
23    I,    4|          il sollevato ingegno e l’alto sapere della sua savia e
24   II,    5|          che stringa il freno~a l'alto suo pensier d'onestá pieno,~
25   II,    5|         di peschio, e gettollo in alto; e subito alzossi i panni,
26   II,    5|          descendesse; ed egli piú alto ascendeva, meglio accomodandosi.
27   II,    6|            che la condussero nell'alto mare: e calata giú l'antenna,
28   II,    6|      perciò che prudente era e di alto ingegno, non meno onestamente
29   II,    6|     Andolfo ancor non intendeva l'alto concetto che era ascosto
30   II,    7|   picciola condizione mia, ma all'alto e magnifico mio animo e
31   II,    9|      fusse alla corda legato e in alto levato. E quantunque piú
32   II,    9|          Bargetto fosse levato in alto, e cominciollo di molte
33   II,    9|        ordinò che fusse tirato in alto. Il meschinello, che sentiva
34   II,    9|         lo lasciasse venir giú da alto a basso senza pietá e remissione
35   II,   10|           è in estrema miseria ad alto stato salire. Il che intervenne
36   II,   12|       delle parole, eccitato dall'alto e profondo sonno, si partí
 
  |