Libro,  Notte 
 1    I,    I|      siano, dovrebbe sempre il termine maturamente considerare.
 2    I,    I|        vedendo esser giunto il termine della vita sua, chiamò un
 3    I,    I|    animo pervenuto al deputato termine della scala, guardò d’intorno
 4    I,    1|      se ingravidò; e venuta al termine del suo parto, partorí un
 5    I,    1|      che passasse di onestá il termine, mi averete per iscuso,
 6    I,    1|        considerare a voi a che termine quella notte si ritrovasse
 7    I,    1|      Lascio pensar a voi a che termine si trovavano le misere e
 8    I,    1|     averai. — Silvia, tolto il termine di rispondere al marito,
 9    I,    1|       maestro Gasparino, io do termine tre giorni di maturamente
10    I,    1|        li potesse. E venuto il termine statuito, messer Gasparino
11    I,    2|        il bambino pervenuto al termine dell’anno, e crescendo in
12    I,    2|       sei mesi faceva, egli in termine di duo mesi aveva pienamente
13    I,    2|       non piú tardare: e se in termine di giorni trenta non opererai
14    I,    2|       s’ingravidò: e giunta al termine del parto, parturí una fanciulla
15    I,    2|        giovanetto all’ordinato termine del torniamento entrò; e
16    I,    2|  giostrare, tutto il popolo il termine del glorioso triunfo con
17    I,    3|  Valeriana sua moglie esser in termine di non poter avere piú figliuoli,
18    I,    3|    tanto amata, che non vi era termine al loro amore.~Essendo adunque
19    I,    3|  addimanda da’ sapienti ultimo termine de’ dolori, tristezza dei
20    I,    4|       non piú tardare; e dotti termine per tutto dimane a risolverti
21    I,    4|      re, se il tempo fugge, il termine di tutt’oggi che mi avete
22   II,    5|       ridotta la comare a buon termine, disse: — Comare, gran viltá
23   II,    5|    intiera nascesse. Venuto il termine del parto, madonna Daria
24   II,    5|      vivuta, persevera fino al termine della vita sua. Per il che
25   II,    5|   luogo s'infermò; e giunta al termine della vita sua, rese il
26   II,    6|       costui, e non sapendo il termine, scoppiava dalle molte risa;
27   II,    6|   negandola presto vedresti il termine della vita mia. — A cui
28   II,    7|   poltronesca: e quello che in termine di quindeci giorni l'averá
29   II,    7|       che ora fusse matura e a termine di scoppiare; e degli un
30   II,    7| riposare.~Venuto il giorno del termine, tutta tre s'appresentarono
31   II,    7|   quasi sei incorso all'ultimo termine della vita tua. — Il contadino,
32   II,    8|       hanno ridotta a sí fatto termine, che io sono rimasta piú
33   II,    8|      l'anno, sarò qui; e se in termine dell'anno non vengo, ti
34   II,   11|        constituito nell'ultimo termine della sua vita, fece il
35   II,   12|        esser giunta all'ultimo termine della sua vita. I parenti,
 
  |