Libro,  Notte 
 1    I,    I|           beni fussero divisi in tre parti, de’ quai l’una data fusse
 2    I,    I|            che uscivano dalle intime parti del cuore, e veduto il suo
 3    I,    I|             ed a’ tempi nostri dalle parti quasi ridotta all’ultimo
 4    I,    I|             sí preciosa cosa, non si parti di lá che col mercatante
 5    I,    1|            discendevano dalle infime parti dell’addolorato cuore. Il
 6    I,    1|               e volete che quindi mi parti? Voi vi affaticate in vano; —
 7    I,    2|             volere, molto dolente si parti; ed andatosene alla stalla,
 8    I,    2|              Fu adunque nell’estreme parti di Lombardia un uomo chiamato
 9    I,    2|            piacere di ciascuna delle parti insieme si goderono. —~
10    I,    3|         dividere il regno suo in tre parti: assegnandone una a ciascheduna
11    I,    3|          esser tutto il regno in tre parti diviso, né vedersi modo
12    I,    3|       ritroveranno, perciò che dalle parti nostre non è molto lontana. —
13    I,    4|             il figliuolo, in lontane parti mandato l’aveva e che era
14    I,    4|             a cavallo, ed in quattro parti si dividessero, e con ogni
15    I,    4|         partire e andarsene in altre parti; e prese commiato da Guerrino,
16    I,    4|              che dal dí che ’l s’era parti fin a quel ora no avia mai
17    I,    4|           avea apareciò inanzo, e se parti de ca’; e scosamente per
18    I,    4|         erano sopragiunte da diverse parti; e chiamata madonna Modesta,
19   II,    5|            sopplendo in tutte quelle parti, nelle quali voi avete mancato. —
20   II,    5|        dietro, ed accostatasi con le parti posteriori al scanno sopra
21   II,    6|               NOTTE SETTIMA~Tutte le parti dell'estremo e freddo occidente
22   II,    6|             il partitore, facendo le parti sí che niuno s'avesse a
23   II,    6|              a me non aspetta far le parti, perciò che io sono il fratello
24   II,    6|       benigno, quantunque vedesse le parti esser giustissime, finse
25   II,    6|              in tal maniera erano le parti uguali, e se di tal divisione
26   II,    6|              e savio considera se le parti sono pari: e non essendo
27   II,    6|           dissi io che tu facesti le parti come fratello maggiore?
28   II,    6|                in che mancai, che le parti non siano pari. — A cui
29   II,    7| prosperamente solcando, giunse nelle parti di Fiandra, dove, gettate
30   II,    7|              che il medico in queste parti era venuto. Vedendo il robino
31   II,    8|       sicuramente andar per tutte le parti del mondo senza impedimento
32   II,    9|   impatronisse. Avenne che in quelle parti sopragiunse una gran penuria;
33   II,    9|              stato ove ora mi trovo. Parti onesto e convenevole ch'
34   II,    9|      restituisca la mal tolta robba? Parti giusto ch'io lascia e miei
35   II,   12|    DECIMATERZA~Giá Febo aveva queste parti nostre abbandonate, e il
 
  |