Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marca 1
marcadant 2
marchesana 2
marchese 35
marchesi 2
marcia 1
marco 1
Frequenza    [«  »]
35 degli
35 dimitrio
35 dinanzi
35 marchese
35 panni
35 parti
35 porco
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

marchese

   Libro,  Notte
1 I, I| Gonzaga, cugino di Federico marchese di Mantova, nascosamente 2 I, I| pervenuta alli orecchi del marchese la gran liberalitá di Salardo, 3 I, I| E tanto era Salardo col marchese in amistá congiunto, che 4 I, I| Laonde, vedendosi Salardo dal marchese in tanta altezza posto, 5 I, I| potessero esserli grate. Il marchese, che parimente era giovane, 6 I, I| grande onore che li faceva il marchese; dopo si riduceva a mente 7 I, I| onorare di ciò che fa il marchese? Egli è pur testa sola, 8 I, I| se ne andò al palagio del Marchese, ed appressatosi ad una 9 I, I| che era il migliore ed al marchese piú caro, e senza che egli 10 I, I| posso con questo nostro marchese aver mai pur un’ora di riposo, 11 I, I| che a cena per amor del marchese lo mangerebbe. La moglie, 12 I, I| oltraggiando lo signor marchese, che tanto cordialmente 13 I, I| alla cosa, andossene al marchese, e puntalmente li raccontò 14 I, I| falcone. Il che intendendo, il marchese si accese di tanto sdegno 15 I, I| figliuolo se ne andò al marchese e chieseli grazia di sospendere 16 I, I| La dimanda a Postumio dal marchese fu graziosamente concessa.~ 17 I, I| quando la famiglia del marchese lo conducesse per darli 18 I, I| fusse presto ad andare al marchese, pregandolo Salardo li fusse 19 I, I| troppo credere all’ingrato marchese. Ora sono chiaro quanto 20 I, I| per sentenza del signor marchese voi senza dubbio dovete 21 I, I| era andato al palagio, al marchese tai parole dicendo: — Illustrissimo 22 I, I| conoscere la innocenza sua. — Il marchese con gli occhi per ira affocati, 23 I, I| morire i tuoi amici. — Il marchese, tutto sdegnoso contra Fransoe, 24 I, I| lo trovi innocente. — Il marchese, considerata la grandezza 25 I, I| Salardo alla presenza del marchese e veggendolo ancora nella 26 I, I| la contrafazione loro. Il marchese, udite le parole di Salardo 27 I, I| contento. — Ciò detto, il marchese con le propie mani li trasse 28 I, I| sé sedere.~E volendo il marchese che ’l laccio fusse posto 29 I, I| chiese buona licenza dal marchese, e da Monferrato si partí 30 I, 2| figliuola di Lamberico marchese di Monferrato,~viene mandata 31 I, 2| tempo fa, in Monferrato un marchese potente di stato e di ricchezze, 32 I, 2| stelle; ed andatosene al marchese, gli dimandò la figliuola 33 I, 2| figliuola per moglie. Il marchese, vedendolo bello leggiadro 34 I, 3| Brunello, figliuolo del gran marchese di Vivien. Laonde il re 35 I, 3| Egli è figliuolo del gran marchese di Vivien, nostro molto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License