Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
condizion 1
condizionada 1
condizionata 1
condizione 35
condizioni 10
condo 1
condotta 7
Frequenza    [«  »]
35 cecato
35 certi
35 compagno
35 condizione
35 degli
35 dimitrio
35 dinanzi
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

condizione

   Libro,  Notte
1 I, I| santa vita, ma di picciola condizione. Costui, desideroso di aver 2 I, I| oltre che alla bassa sua condizione non convenivano, la facevano 3 I, I| vie piú di ciò richiede la condizione nostra? — Ma Dimitrio, quasi 4 I, 1| noi fare? Voi vedete a che condizione noi si troviamo. Il figliuolo 5 I, 1| vivesse, era però di tal condizione, che piú tosto si arrebbe 6 I, 1| un stato: con questa però condizione, che nell’avenire tu non 7 I, 2| animal alcuno, di qualunque condizione esser si voglia, ti chiedesse 8 I, 2| donna, di qualunque stato e condizione esser si voglia, nelle sue 9 I, 2| quale, avenga che di bassa condizione fusse, era però dotata d’ 10 I, 2| maturitá considerata la loro condizione, in tal guisa la preda divise: 11 I, 3| serva che avilire la sua condizione; e dopo la gran servitú, 12 I, 3| isperimentato, sempre a peggior condizione si ritrovava. Il che vedendo, 13 I, 3| perciò che ella è di bassa condizione, e non conviene al vostro 14 I, 4| per la loro ferocitá a tal condizione divenuto, che non si trovava 15 I, 4| bando: che s’alcuno, di qual condizione e grado essere si voglia, 16 I, 4| leggiadra, ma di picciola condizione; e aveva marito addimandato 17 I, 4| convenevoli alla qualitá e condizione di coloro che si davano 18 I, 4| scarpe, secondo la qualitá e condizione loro, per premio della sua 19 I, 4| venuta madonna Modesta a tal condizione, che tutta la vil canaglia 20 II, 5| bellissima, ma di bassa condizione. Costei col proprio marito 21 II, 7| caprone era giá venuto a tal condizione, che, quando le imponeva 22 II, 7| alla etá né alla picciola condizione mia, ma all'alto e magnifico 23 II, 7| a pelo. Non so io di che condizione è la moglie mia? non so 24 II, 8| effetto: con questa però condizione, ch'io posseda la guadagnata 25 II, 8| della cittá, di qualunque condizione esser si voglia, sotto pena 26 II, 10| universale erede instituí: con condizione però che egli non potesse 27 II, 10| Padre abbate, noi siamo alla condizione di quelli che portano le 28 II, 10| giovane, che era di bassa condizione, gli rispondeva, la figliuola 29 II, 10| non esser di pari e ugual condizione a lui, che se abbino a celebrare 30 II, 11| piacesse, con questa però condizione, che fussero piú brevi e 31 II, 11| acciò non siano di miglior condizione i morti che gli vivi. — 32 II, 11| essendo prima di bassa condizione, divenne chiaro e illustre 33 II, 12| ognuno racconterá la sua, con condizione però che breve sia, acciò 34 II, 12| per tutto si sapeva la condizione di quello. E per tanto convenivano 35 II, 12| medici, di qualunque grado e condizione esser si voglia, andorono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License