Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vincolo 1
vinegia 12
vini 10
vino 34
vinse 1
vinta 7
vinti 1
Frequenza    [«  »]
34 sapere
34 seco
34 tanti
34 vino
34 volesse
33 aperto
33 ciascuno
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

vino

   Libro,  Notte
1 I, I| signore esser simile al vino del fiasco, il quale la 2 I, I| una bevanda di alloppiato vino. Venuta la notte, e fingendo 3 I, I| pareva, li porse l’alloppiato vino. Ma il mercatante, malizioso 4 I, I| fingendo di bere, tutto il vino sopra le vestimenta sparse, 5 I, 1| sagace donna alloppiato il vino per far che egli s’addormentasse 6 I, 1| nappo e lo empí di quel vino, e non avedendosi dell’inganno, 7 I, 3| sentito l’odore del fumoso vino, cominciorono appresentarsi 8 I, 3| cappone ti piace e quel vino ti diletta. — Ed egli pur 9 I, 3| che io con un bicchiere di vino saziarei tutta la sua corte. — 10 I, 3| bicchiere pieno di malvatico vino, ed avendolo Nerino ogni 11 I, 3| la tazza, beve tutto il vino; e veduto e conosciuto il 12 I, 3| vendere per comprare pane, vino, vestimenti ed altre cose 13 I, 4| fornirono la casa di pane, di vino, di oglio, di legna e di 14 I, 4| casa imbalordito dal vino, che non sa ciò che si faccia; 15 I, 4| marito poteva aver digesto il vino sconciamente bevuto. Andatasene 16 II, 5| bicchiere di alloppiato vino, ed ella, fattasi una zuppa, 17 II, 5| alcuno la mangiò, e tutto 'l vino beve. Poi se n'andorono 18 II, 5| bevanda dell'alloppiato vino giá aveva persa la sua virtú, 19 II, 5| grossi, bevi l'acquatico vino, lievi su la notte a lavorare, 20 II, 5| e con spezie condito, il vino greco e il calor del fuoco 21 II, 7| mercatante genovese, vende il vino con acqua,~e per volontá 22 II, 7| genovese, il quale, vendendo il vino con acqua, perse i danari 23 II, 7| una nave carica di ottimo vino del monte Folisco per venderlo 24 II, 7| in terra, accompagnò il vino con altrettanta acqua, 25 II, 7| acqua, che d'una botte di vino ne fece due. Il che fatto, 26 II, 7| ivi era gran penuria di vino, gli abitatori comprorono 27 II, 7| abitatori comprorono il detto vino a gran prezzo. Laonde il 28 II, 7| acquistati per l'acqua posta nel vino, e gli altri dati al mercatante, 29 II, 7| mercatante, erano quelli del vino: e cosí l'acqua ebbe il 30 II, 7| dell'acqua, e Bernardo del vino. Onde vedendo egli ciò esser 31 II, 9| botte che era piena di buon vino, disse: — Madonna, ponete 32 II, 9| acciò che non si spanda il vino; e non vi movete fin ch' 33 II, 9| aventura un poco di pane e di vino, acciò ch'io potesse riavere 34 II, 12| non era altro che pane e vino, con formaggio e radici


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License