Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
provisto 1
provo 1
provvidenza 1
prudente 34
prudentemente 4
prudenti 2
prudentissima 5
Frequenza    [«  »]
34 fingendo
34 giunto
34 medico
34 prudente
34 sapere
34 seco
34 tanti
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

prudente

   Libro,  Notte
1 I, I| L’ultima fu Fiordiana, prudente e d’alti pensieri adornata, 2 I, I| provisto alla salute mia. Egli prudente e savio mi diede il consiglio, 3 I, I| ragionare, ebbe per moglie una prudente e accorta donna e non di 4 I, I| come io penso, saggio e prudente, raffrenarete il furore, 5 I, 1| perciò che io ti conosco prudente e savia, e veggio che mi 6 I, 1| graziose parole, come persona prudente, finse di non aver orecchie, 7 I, 1| discoprisse il volto; ma egli, piú prudente nell’altrui male che nel 8 I, 1| perciò che, come giovane prudente e savia, ogni cosa rifiutava, 9 I, 1| Dovevate voi esser piú prudente e savio e tenere la lingua 10 I, 1| per non dar scandalo alla prudente moglie. Aveva messer Simplicio 11 I, 2| apertamente tolta? — A cui la prudente reina all’improvviso rispose: — 12 I, 3| lei perteneva. E la donna prudente e saggia tolse il diamante 13 I, 4| dissele: — Modesta, moglie mia prudente e savia, oggi apersi il 14 II, 5| contaminata la donna; e da uomo prudente, fingendo di non aver intesa 15 II, 5| adietro conosciuta savia, prudente e accorta; ma ora imprudentissima 16 II, 5| lo vescovo, che era uomo prudente e savio e che desiderava 17 II, 5| polve. Il vicario, che era prudente e savio, cominciò con le 18 II, 6| Castoria. Costei, perciò che prudente era e di alto ingegno, non 19 II, 6| conosci te stesso; poscia come prudente e savio considera se le 20 II, 7| me. — Fiorella, che era prudente, confermò quanto gli aveva 21 II, 7| aver per marito un uomo prudente; ed hommi incappata in un 22 II, 7| bramando la lui morte. Ma ella, prudente e savia, con gli occhi bassi, 23 II, 7| partí; e la donna, savia e prudente dal marito tenuta, con maggior 24 II, 7| privarmi: ma voi, come donna prudente e savia, non mi darete nelle 25 II, 7| parole licenziò il cosí prudente e scienziato filosofo, e 26 II, 8| acciò che tu diventi uomo prudente e accorto, e a tempo e a 27 II, 8| la loro disciplina verrai prudente e savio. — Rodolino, inteso 28 II, 8| lasciò cader in terra, ma da prudente tacque: e levatosi da sedere 29 II, 8| cotti. Il vescovo, che era prudente ed astuto, veduti i capponi 30 II, 9| parlar intendo; ma ella, prudente e saggia, virtuosamente 31 II, 9| ogni gran uomo, ancor che prudente, arrebbe fatto stare. Costei, 32 II, 9| possa; perciò che l'uomo prudente si rammenta le cose passate, 33 II, 9| fino ora vi hanno riputato prudente e saggio, vi teneranno il 34 II, 9| Sono queste parole da uomo prudente, come voi siete? Deh, non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License