Libro,  Notte 
 1    I,    I|          non meno abondevole de’ beni della fortuna che di quelli
 2    I,    I|      figliuolo ed erede de’ suoi beni. Il terzo, che non si sottoponesse
 3    I,    I|     nuovo possessore de’ paterni beni gli occorrevano, diterminò
 4    I,    I|        gola e che tutti gli suoi beni fussero divisi in tre parti,
 5    I,    I|         padre e la divisione de’ beni, con molta prestezza corse
 6    I,    I|    guadagnassi il terzo de’ suoi beni, che alcun’altra strana
 7    I,    I|       della terza parte de’ suoi beni, come carnefice, successore
 8    I,    I|        la terza parte de’ vostri beni a colui che fará l’ufficio
 9    I,    I|         perciò che, facendolo, i beni vostri non anderanno nelle
10    I,    I|        ed in ricompenso de’ miei beni, che tu desideravi avere,
11    I,    I|        la maggior parte de’ suoi beni, ritenendone tanti, quanti
12    I,    I|         che continovo involano i beni e le facultá d’altrui.~In
13    I,    I|          querele per cagione de’ beni che egli involati gli aveva.
14    I,    I|           invidiosi degli altrui beni, di continovo cercano seminar
15    I,    1|    Anglia, uomo non men ricco di beni della fortuna che de quelli
16    I,    2|         il quale, quantunque de’ beni della fortuna abondevole
17    I,    3| trionfante patria, ed ivi goda i beni di vita eterna: alla quale
18    I,    4|    quantunque fussino povere de’ beni della fortuna, nondimeno
19    I,    4|       nondimeno erano ricche de’ beni dell’animo, ed in vertú
20    I,    4|         Le malnate ricchezze e i beni per torte vie male acquistati
21   II,    6|       per limosene, né per altri beni da lei fatti essaudita non
22   II,    6|          le orazioni e gli altri beni ch'io feci per sentir novelle
23   II,    6|          con digiuni e con altri beni l'anima sua. E presa la
24   II,    6|         e conoscere la parte de' beni suoi, e abitare separatamente
25   II,    6|          venir al fine, divise i beni, e al fratel maggiore diede
26   II,    7|         di mal acquisto non sono beni duraturi, e se aviene che
27   II,    7|         eccellente, ma privo de' beni della fortuna. Un dí venuti
28   II,    8|         cosí pre' Papiro nudo di beni temporali nella sua ignoranza
29   II,    9| veramente discreto e vie piú de' beni della natura che della fortuna
30   II,    9|        veramente di tutti e miei beni, mobili ed immobili, presenti
31   II,   10|    universal amministrazione de' beni se non passato il trentesimo
32   II,   10|       giovane assai e dotato de' beni del corpo e di fortuna.
33   II,   12|        consegnò la metá de' suoi beni, la qual nel vero non meritava,
34   II,   12|          ipoteca di tutti i suoi beni, e con giuramento. Un giorno
 
  |