Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensi 2
pensier 5
pensieri 10
pensiero 33
penso 18
pensò 21
pensorono 1
Frequenza    [«  »]
33 parenti
33 partitosi
33 passati
33 pensiero
33 sommamente
33 sorelle
33 tai
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

pensiero

   Libro,  Notte
1 I, I| questa frenesia, gli venne un pensiero: il qual fu questo. Era, 2 I, I| che un strano e diabolico pensiero entrò nel cuore a Tebaldo: 3 I, I| fusse, saltava ora in un pensiero ora nell’altro, né trovava 4 I, I| mente sua, entrovvi un nuovo pensiero nell’animo: che è questo 5 I, I| mercatante alcuno sinistro pensiero, a persuasione delle sue 6 I, I| tormento, gli entrò un nuovo pensiero ne l’animo; e comandò che 7 I, I| ella, ingrata, non avendo pensiero di lui, e meno del suo onore, 8 I, 1| da canto ogni altro suo pensiero, fece venir a sé la poverella 9 I, 1| stranamente trattato, mutò pensiero; ed alla moglie che quasi 10 I, 2| È adunque cotesto il pensiero per cui tanto affanno e 11 I, 4| compagnia, posto giú ogni altro pensiero, con frezzoloso passo al 12 I, 4| giungemi al cuor un vago pensiero,~ch’or mansueto or fiero~ 13 I, 4| alla reina: — O donna, che pensiero è stato il vostro in mandare 14 I, 4| che venne un diabolico pensiero agli serventi di uccidere 15 I, 4| tra loro dividerli. Ma il pensiero gli andò buso, perciò che 16 I, 4| vicina, dimorando in tal pensiero, determinò di operare 17 II, 5| perché egli non si metteva pensiero di cosa alcuna, andasse 18 II, 5| Arreste mai voi mutato pensiero? — A cui rispose la madre: — 19 II, 6| ad Ortodosio un diabolico pensiero di uccidere Isabella e di 20 II, 6| nel cuore per libidinoso pensiero. I cui malvagi effetti sono 21 II, 6| essortarlo che da questo iniquo pensiero si dovesse rimovere. Ma 22 II, 7| Ma guarda che non cangi pensiero, né vogli tu esser marito, 23 II, 7| lasciato uccidere. Ma che pensiero è il vostro? pensate voi 24 II, 7| tal arte, puose ogni suo pensiero alla nigromanzia, lasciando 25 II, 8| posto da parte ogni noioso pensiero, al solito luogo si ridusse. 26 II, 8| il re in questo affannoso pensiero, e considerando e notte 27 II, 8| solo adempire il deliberato pensiero, perciò che il padre era 28 II, 9| adunque l'asino in questo pensiero, guatava intorno se da alcuno 29 II, 9| lupo star fermo nel suo pensiero, disse: — Poscia che voi 30 II, 10| compagnia, lasciato ogni tristo pensiero da canto, si ridusse al 31 II, 11| ogni molesto e affannoso pensiero, allegramente all'usato 32 II, 11| sorella mi ha fatto mutar pensiero, e voglio dimostrarvi che 33 Not | sto giocondo e senza alcun pensiero;~giovane son, né appena


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License