Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mandi 2
mandiamo 1
mando 1
mandò 33
mandògli 1
mandoi 1
mandolli 1
Frequenza    [«  »]
33 gasparino
33 hanno
33 mala
33 mandò
33 meno
33 nondimeno
33 parenti
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

mandò

   Libro,  Notte
1 I, I| involato, ecco che Cassandrino mandò giú per lo pertugio il mendico 2 I, I| potentissimo essercito e lo mandò a Salerno, dove non stette 3 I, 1| intendendo, la reina subito mandò a chiamare la poverella 4 I, 1| oltre misura acceso, li mandò per una vecchiarella una 5 I, 1| secreto fuori di casa le mandò; e cosí vergognate, senza 6 I, 1| venuto il chiaro giorno, mandò per Teodosia, giudicando 7 I, 1| duca questo, incontanente mandò a chiamare messer Gasparino: 8 I, 2| figliuola che teneramente amava, mandò uno de’ baroni a dimandare 9 I, 2| un messaggero tostamente mandò a dire al giovane che venisse 10 I, 2| rosata, nel giardino li mandò. Biancabella, venuta l’ora, 11 I, 3| animale vie piú fortemente mandò fuori le risa. E pervenuto 12 I, 3| era osservato lo statuto, mandò per lei per diligentemente 13 I, 3| innocente sangue patisca, mandò sopra la sponda del fiume 14 I, 3| cosí dogliosa ed affannata, mandò per la comare, e dissele: — 15 I, 3| scrigno che ella fuori di casa mandò. — Il che maestro Raimondo 16 I, 4| e cavalli bellissimi, il mandò alla buona ventura, pregando 17 I, 4| se no ’l guidardonava, il mandò a chiamare; ed appresentatosi, 18 II, 5| di mezzo quarto di ora, mandò fuori una voce che barbottava, 19 II, 5| il quale giaceva il dado, mandò fuori del forame una rocchetta 20 II, 7| medicare; e, risanato, il mandò in mal'ora.~Fentuzzo, che 21 II, 7| accendere un torchio, e mandò l'ancilla ad aprirlo. Venuto 22 II, 8| poscia ritornato in sé, mandò per gli medici che vedessino 23 II, 8| mattina sequente al vescovo le mandò appresentare. Il vescovo, 24 II, 8| e vestitolo di griso, il mandò dietro a' porci.~Pirino, 25 II, 9| confessarsi, e Andrigetto mandò al confessore un bello e 26 II, 10| aveva appresentato, subito mandò le sue genti ad aiutarlo. 27 II, 10| molta gente accompagnata, la mandò.~Costantino, vedendosi tanto 28 II, 10| persa ch'ebbe la figliuola, mandò molti soldati per diversi 29 II, 10| terzo. Il donatore, che lo mandò, chiamato il servo, disse, 30 II, 10| abbia per raccomandato. — E mandò il sbirro con la pistola, 31 II, 12| figliuolo, nomato Gasparino. Lo mandò in studio a Padova, acciò 32 II, 12| altro giorno il patrone mandò il suo servo al macello 33 II, 12| nulla facevano. Il padre le mandò medici pratichi e eccellenti,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License