Libro, Notte
1 I, I| onesta che bella, intesa la mala intenzione del perverso
2 I, 1| ramaricandosi molto della sua mala sorte. Disse il demonio: —
3 I, 1| mia, che sí trista e sí di mala voglia ti veggio? — A cui
4 I, 1| io contristarmi e star di mala voglia? Senza abiti che
5 I, 1| voi dalla moglie, per la mala vita che ella vi dava, vi
6 I, 2| il re, veggendosi per sua mala sorte di figliuole privo,
7 I, 2| Biancabella, che star sí di mala voglia ti veggio? Tu eri
8 I, 3| cosa non si scoprisse, la mala vecchia ordinò alla comare
9 I, 3| ma poi considerando alla mala vita che il marito suo le
10 I, 3| promesse di farlo; e di mala voglia da lui si partí.
11 I, 4| santificá, che l’ostinaziò vé da mala part, e se no, i ostinadi
12 I, 4| gna da mangiá, ol stava de mala voia. Ma dapò long camí,
13 I, 4| colaziô, ch’a’ se morom da la mala fam. — Ma ela per nient
14 I, 4| esser descoerto da qualche mala persona, e ch’el faèsse
15 I, 4| ghe tornò (57) ancora sta mala bestia! Ah te dé el malan! —
16 II, 5| questo forse procede la mala gravidezza ch'avete. — Rispose
17 II, 5| comare tutta affannosa e di mala voglia: — Che avete, comare
18 II, 5| doveste reffrenare cotesta mala e disonesta vita, la qual
19 II, 5| contristi di me, che io tengo mala vita; io il confesso, e
20 II, 7| Sareste forse voi per vostra mala sorte divenuto insensato? —
21 II, 7| scudi nel mare, stava di mala voglia tutto addolorato,
22 II, 8| Papiro Gianotto star di mala voglia, disse: — Vorrei
23 II, 9| avventura il vostro marito mala vita? Volete ch'io vi vardi
24 II, 9| vita che 'l teneva e la mala vita che le dava; né vi
25 II, 9| il tutto; e per empia e mala fortuna dimani tocca la
26 II, 9| Compagni, parmi sentire una mala nuova; — ma elli che impiombate
27 II, 9| divina giustizia, fece la mala morte.~In Como, picciola
28 II, 9| che meriterebbeno per la mala vita che tengono e per l'
29 II, 11| doveresti e tristarti e star di mala voglia, canti di allegrezza? —
30 II, 11| Onde il detto Gerolomo, da mala voglia e da gran dolore
31 II, 11| poi che lo vidde star di mala voglia e tutto addolorato,
32 II, 12| concitassero i vicini in sua mala ventura, s'imaginarono d'
33 II, 12| e generi dolor di capo, mala disposizione di stomaco
|