Libro,  Notte 
 1    I,    I|            cose sue, sí come per la presente favola, che raccontarvi
 2    I,    I|        chiamato Fransoe che ivi era presente, lo pregò che il falcone
 3    I,    I|             voglio di esso farli un presente. — E seguendo il suo cammino,
 4    I,    I|              che di lui io ti fo un presente. — Il compagno, presolo
 5    I,    I|         all’ultimo n’aveva fatto un presente. Disse la Nina: — O cristianello,
 6    I,    I|         imperio suo: sí come per la presente favola, che raccontarvi
 7    I,    I|       fatica del favoleggiare della presente notte giunta al fine, quando
 8    I,    1|              E beata colei, come al presente si usa, che poteva trovar
 9    I,    2|         disse che alle favole della presente notte desse cominciamento.
10    I,    2|           pace godè: sí come per la presente favola, che raccontarvi
11    I,    3|            in mezzo della piazza; e presente tutto il popolo, fece la
12    I,    3|       marito e quel pazzo che v’era presente. Giurato che ebbe Filenia,
13    I,    3|           vita loro: sí come per la presente favola, che ora raccontare
14    I,    3|           uccellato: sí come per la presente favola, che raccontarvi
15    I,    3|             provare: sí come per la presente favola poterete intendere.~
16    I,    4|           licenza dalla signora, la presente canzone soavemente cantorono:~
17    I,    4|        toccato il primo luogo della presente notte, che a favoleggiare
18    I,    4|      campato da lui: sí come per la presente favola, che raccontarvi
19    I,    4|          sua giovanezza fin’all’ora presente, s’aveva data alla spuzzolente
20   II,    5| cominciamento a' ragionamenti della presente notte, hommi imaginato di
21   II,    6|            non altrimenti fecero la presente. Il Molino di ordine della
22   II,    6|         tocco il primo aringo della presente notte, levatasi in piedi
23   II,    6|      meritasse di averla; e fino al presente pende la causa sotto il
24   II,    7|           molto la donna ora con un presente ed ora con un altro. Ma
25   II,    7|     allegramente accettarete questo presente: il quale, ancor che picciolo
26   II,    8|        senza dir parola passò della presente vita. Le donne, vedendo
27   II,    8|          vita privo: sí come per la presente novella, la qual forse ancora
28   II,    9|        Neofito, mio confessore, qua presente, ai trenta mila paia di
29   II,   10|           cosa alcuna non parlò del presente. Indi venne alla porta,
30   II,   10|          signor Ettore mandava quel presente ad un gentil'uomo; e cosí
31  Not      |             come felice ti trovi al presente,~godendo miser Iacomo Pesente~
32  Not      |             brevi novelle che nella presente edizione (cosí come in quelle
 
  |