Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dilettevole 14
dilettevoli 6
diletti 2
diletto 32
dilettoso 1
dilicata 2
dilicate 3
Frequenza    [«  »]
32 demonio
32 dietro
32 diletta
32 diletto
32 dissero
32 fate
32 ira
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

diletto

   Libro,  Notte
1 I | ne prendete non picciolo diletto, io comprendo, e voi parimente 2 I | orecchie quel piacere e diletto che nelle altre solete trovare, 3 I, I| or quinci or quindi sommo diletto n’apprendeva. E perché ella 4 I, I| le savie damigelle sommo diletto n’apprendeva. Furono ancora 5 I, I| serva!~Non senza grandissimo diletto fu da tutti ascoltato il 6 I, I| sará però piacevole e di diletto, ammaestrandovi ad agevolmente 7 I, I| cose che erano di piacere e diletto, tra l’altre li raccontò 8 I, I| piú tosto di noia che di diletto. Ma acciò che io dia fine 9 I, I| contento mi darei piacere e diletto col mio amante, che cotanto 10 I, I| piú tosto di noia che di diletto: ma non ardisco dirle, acciò 11 I, 1| cosí le berteggiava e con diletto le teneva a parole. Le sconsolate 12 I, 2| che ci dará non picciolo diletto. — E fatta chiamare una 13 I, 2| Dolarice sé esser priva del suo diletto e caro sposo, né esservi 14 I, 2| vedere piú avanti il suo diletto sposo, pospose l’amore del 15 I, 3| quali con tanta dolcezza e diletto abbracciava, che non pur 16 I, 3| inferiore a noi. Voi, padre mio diletto, avete generato quattro 17 I, 3| inabitabile luogo, privo d’ogni diletto e d’ogni consorzio umano? — 18 I, 4| ben ammaestrato dal suo diletto compagno di ciò che far 19 I, 4| parole di Rubinetto suo diletto compagno, disse il re: — 20 I, 4| la cara moglie e con il diletto fratello e cognata, fu dal 21 II | luogo e tempo trastullo e diletto, non lasciando però quello 22 II, 5| robicondo e grasso, che è un diletto a vederti. Onde, desideroso 23 II, 6| Sapiate, Ortodosio mio diletto, che i digiuni, le orazioni 24 II, 6| piacere che sará utile e di diletto. — E che vuol? — disse il 25 II, 7| adunque cheto, padre mio diletto, né vi smarrite, perciò 26 II, 8| quella di Rodolino, suo diletto amante. Il re, che sapeva 27 II, 9| salí il monte; e con molto diletto e piacere si pose a pascolare, 28 II, 9| io me ne stava in gioia e diletto. — A cui il leone: — E che 29 II, 12| famosissimo poeta, che chi prende diletto di far frode, non si die' 30 II, 12| favola, la qual vi fia di diletto e contento.~In Cesena, nobil 31 II, 12| nondimeno piacevole e di diletto, come ora intenderete.~Pandolfo 32 II, 12| dargli noia, ma per prender diletto con l'amata donna. Onde


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License