Libro,  Notte 
 1    I,    I|       sdegno, deliberò provar sua ventura, se in luoco alcuno trovare
 2    I,    1|  addormentò. Allora per sua buona ventura passarono per l’aria tre
 3    I,    1|        sacco e fuggire alla buona ventura. Aveva preso Ghirotto un
 4    I,    2|       volta aveva pur avuta buona ventura.~La figliuola del re, avendo
 5    I,    2|     sentissino, andare alla buona ventura. Al re tale arricordo molto
 6    I,    2|        ciascuno da per sé per sua ventura andasse. — Il che piacque
 7    I,    2|        esso lui della sopragiunta ventura a tanta sua povertá. Biancabella
 8    I,    2|        mare alla fortuna e la sua ventura provare. E fatta mettere
 9    I,    3|  Cavalcando adunque Costanza alla ventura, mutossi il nome, e di Costanza,
10    I,    3|         desiderosi di provare sua ventura, chiesero da loro buona
11    I,    3|          sé stessa di provare sua ventura; ed ascesa sopra un gagliardo
12    I,    4|   bellissimi, il mandò alla buona ventura, pregando cordialissimamente
13    I,    4|        ora noi abbiamo trovato la ventura nostra: vedi la poavola; —
14    I,    4|   lasciate che ancora io tenti la ventura mia; — ed appresentatasi
15    I,    4|         per lo mondo cercando sua ventura;~e capita a Roma, ed indi
16    I,    4|           te trovaré qualche bôna ventura per ti e per nu, te ne scriveré
17    I,    4|       andá a San Marc; e per bôna ventura, passand per lá dove se
18    I,    4|          se ’l podiva trova meiôr ventura che ’l n’aviva trovat de
19    I,    4|          iera a Roma e della gran ventura che l’aviva catada. Ol pader,
20    I,    4|       qual fos lôr. Guarda se per ventura a’ i se imbatis a vegní
21    I,    4|         qual cosa. Avrest mai per ventura i me fradèi in ca’? — Ela
22    I,    4|         via i corp mort, per bôna ventura pasava ü de sti pizegamort;
23   II,    5|      Genova si partí, e con buona ventura al suo viaggio se n'andò.~
24   II,    6|      altro. E il maggiore per sua ventura andò in campo di soldati
25   II,    6|        tempo, un giorno con buona ventura e con buon vento, traversando
26   II,    7|         rispose Gordino, — alcuna ventura che facesse per me, acciò
27   II,    7|       adunque un giorno con buona ventura del porto di Genova, e prosperamente
28   II,    8|   guardasse la mano, e dicesse la ventura sua. Il chiromante, inteso
29   II,    9|          ch'io vi vardi la vostra ventura? — La donna, sentendo le
30   II,    9|    animali si partí, e alla buona ventura se n'andò.~E dopo lungo
31   II,   12| concitassero i vicini in sua mala ventura, s'imaginarono d'ingannarlo
 
  |